Vai al contenuto

Spaghetti alla Gravunaro

Scopri gli Spaghetti alla Gravunaro, ricetta napoletana autentica con olive nere, alici e peperoncino. Gusto mediterraneo in pochi minuti, profumo e croccantezza irresistibili
Ricetta di 17 Novembre 2025

Club delle Ricette è anche su WhatsApp.
Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare.

Iscriviti al Canale
Ricetta Spaghetti alla Gravunaro
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 10 minuti
  • Cottura 10 minuti
  • Dosi per 4 persone
Anelli di Zucchine
Seguici su YouTube!
Anelli di Zucchine

Spaghetti alla Gravunaro Gustosi e Croccanti, Ricetta Napoletana Originale

La ricetta degli spaghetti alla Gravunaro è un vero viaggio nei sapori autentici di un tempo, perfetta per chi cerca un primo piatto facile e veloce ma ricco di personalità. Immaginate di tornare a casa dopo una lunga giornata e trovare, in pochi minuti, sulla vostra tavola un piatto dal profumo intenso, sapido e deciso, frutto di ingredienti rustici e genuini: olive nere, alici sott’olio, aglio, peperoncino e l’immancabile olio extravergine d’oliva. E se volete dare un tocco ancora più goloso, potete arricchire questa meraviglia con pancetta croccante e pecorino grattugiato, trasformando i spaghetti alla Gravunaro con pancetta e spaghetti alla Gravunaro con pecorino in una versione irresistibile, perfetta per quelle serate in cui si ha voglia di comfort food senza troppe complicazioni.

La bellezza di questa ricetta degli spaghetti rustici sta proprio nella sua semplicità: poche mosse, nessun passaggio complicato e tutta la forza di sapori che funzionano sempre insieme. Un vero abbraccio per chi ama la pasta con pancetta e pecorino o sta cercando una spaghetti con sugo bianco che sia diverso dal solito. Gli spaghetti alla Gravunaro, con il loro sugo corposo ma senza panna, sono ideali se desiderate servire in tavola degli spaghetti cremosi senza panna, adatti anche come piatto di pasta per cene veloci o pranzi spensierati tra amici.

E se siete alla ricerca di altre idee per variare i vostri menù, lasciatevi tentare dalla Pasta ai 4 Formaggi, dalla cremosa Pasta Gorgonzola e Noci o dalla deliziosa Pasta Cremosa al Formaggio e Bacon: alternative perfette per chi ama la buona tavola e i sapori avvolgenti. Ora non resta che scoprire come preparare gli spaghetti alla Gravunaro e portare in cucina tutta la magia di un piatto semplice ma sorprendente!

Ingredienti per 4 persone

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Procedimento

Scarica la nostra APP
Con meno pubblicità, puoi creare i tuoi ricettari e ricevere nuove ricette ogni giorno.

Scarica APP
  1. Per preparare gli spaghetti alla gravunaro, tritate finemente gli spicchi d’aglio, le alici sott’olio e un po’ di peperoncino, regolando la quantità in base al vostro gusto.
  2. Scaldate un’abbondante dose di olio extravergine d’oliva in una padella capiente o in un wok, quindi unite il trito preparato e fate soffriggere dolcemente fino a quando le alici si saranno sciolte e l’aglio sarà dorato.
  3. Snocciolate e tritate finemente le olive nere, quindi aggiungetele in padella. Mescolate per amalgamare bene gli aromi e lasciate cuocere qualche minuto a fiamma bassa.
  4. Unite un mestolo dell’acqua di cottura degli spaghetti per creare una salsina cremosa, continuando a mescolare.
  5. Lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolateli al dente. Trasferiteli nella padella con il condimento e mantecate a fuoco basso per qualche minuto.
  6. Aggiungete i pomodori secchi sott’olio tagliati a striscioline e il prezzemolo tritato, quindi mescolate bene fino a quando la pasta sarà ben condita.
  7. Servite gli spaghetti alla gravunaro caldi, completando con taralli sbriciolati sopra ogni piatto per una piacevole nota croccante. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

Varianti e Alternative

Una variante interessante prevede l’aggiunta di capperi dissalati o di acciughe fresche al posto di quelle sott’olio. Per una versione più leggera potete ridurre la quantità d’olio e olive.

Consigli

Per un sapore più intenso, scegliete alici di buona qualità e taralli napoletani ‘nzogna e pepe’. Potete anche aggiungere un pizzico di pangrattato tostato per aumentare la croccantezza.

Conservazione

Gli spaghetti alla gravunaro vanno gustati al momento, ma potete conservarli in frigorifero per un giorno in un contenitore ermetico e riscaldarli in padella con un filo d’olio prima di servirli.

Commenti