AntipastiSoufflé al FormaggioIl Soufflé al Formaggio è un antipasto sfizioso e ricercato, perfetto se volete impressionare i vostri ospiti. Scopriamo i trucchi per una corretta cottura del soufflé.Ricetta di Giorgio Loda • 24 Settembre 2020Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 20 minutiCottura 35 minutiDosi per 6 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaI Soufflé Salati sono il modo migliore per iniziare le vostre cene in famiglia o con gli amici. Questo antipasto di origini francesi infatti, sebbene nasconda qualche insidia nella preparazione, è perfetto se volete impressionare i vostri ospiti. A rendere il Soufflé al Formaggio così apprezzato è la sua particolare consistenza, soffice e leggera, ottenuta dalla combinazione di albumi montati a neve e da una perfetta cottura.La Cottura del Soufflé infatti è un passaggio chiave per la riuscita della ricetta: deve avvenire all’ultimo momento, a temperatura controllata e possibilmente solo dal basso. Ma non preoccupatevi se tutto questo vi sembra difficile: grazie ai nostri consigli potrete preparare un ottimo Tortino al Formaggio da servire ai vostri ospiti. Per la Ricetta del Soufflé avrete bisogno, oltre che gli ingredienti più classici come Uova, Latte, Burro e Farina, anche del Parmigiano grattugiato e dell’Emmentaler. Rimarreste stupiti, al primo assaggio, dalla bontà del vostro Flan di Formaggio.Tra le altre Ricette di Soufflé vi consigliamo di provare il Soufflé ai Funghi e il Soufflé di Broccoli e Gorgonzola. In alternativa, se amate le ricette con i formaggi, non lasciatevi sfuggire i Muffin al Formaggio, ideali da servire come antipasto insieme a un tagliere di affettati e salumi.Ingredienti per 6 persone400 ml di Latte Intero60 g di Farina 0060 g di Burro50 g di Grana Padano grattugiato70 g di Emmental6 Uovaq.b. di Saleq.b. di Noce MoscataCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il Soufflé al Formaggio cominciate utilizzando 20 grammi di burro preso dal totale per imburrare gli spampini da soufflé. Mettete poi all’interno di ciascuno un poco di farina e roteateli in modo da farla aderire.Dedicatevi poi alla preparazione della besciamella. In un pentolino sciogliete il burro rimasto quindi unite la farina e mescolate con un cucchiaio di legno per qualche minuto.Versate a filo il latte, mescolando ora con una frusta da cucina così da evitare la formazione di grumi, e fate addensare il tutto per una decina di minuti, regolando in ultimo di sale e profumando con la noce moscata.Quando la besciamella si sarà addensata, unite il grana e l’emmental grattugiato con la grattugia a fori grossi e mescolate fino a che non si saranno sciolti.A parte, separate gli albumi dai tuorli e unite questi ultimi alla besciamella, uno alla volta e mescolando energicamente.Montate con le fruste elettriche gli albumi a neve ferma quindi uniteli al composto precedente, mescolando dal basso verso l’alto, con delicatezza.Riempite ora gli stampini preparati all’inizio per 2/3 e infornateli a 160°C per 30-35, se possibile impostando la cottura del forno in modo che ricevano calore solo dal basso. In alternativa, posizionateli sul ripiano più basso.Servite i Soufflé al Formaggio ben caldi, appena sfornati, quando saranno gonfi e spumosi. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePer un sapore più deciso potete sostituire il grana con del pecorino ma i Soufflé al Formaggio sono davvero versatili: con la fontina o qualche cubetto di prosciutto cotto saranno ancora più buoni!ConsigliVi consigliamo di preparare i Soufflé al Formaggio all’ultimo momento. Potete avvantaggiarvi nella preparazione arrivando fino al punto 5.ConservazionePer quanto detto sopra, si sconsiglia la conservazione del Soufflé al Formaggio. Tuttavia, se vi dovessero avanzare, potete riporli in frigorifero per massimo un paio di giorni e riscaldarli in forno o al microonde prima di consumarli.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento