DolciSeadas, la Ricetta Originale SardaLe Seadas sono un dolce tipico della Sardegna. Un guscio croccante di pasta racchiude un morbido ripieno di pecorino, il tutto arricchito da miele caldo.Ricetta di Giorgio Loda • 17 Aprile 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 30 minutiCottura 5 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLe Seadas sono un dolce tipico sardo costituito da un involucro croccante di Pasta di Semola, farcito a mo’ di raviolo con Pecorino e condito con Miele Caldo. In origine questa Ricetta Sarda non era però un dolce, quanto più un piatto unico di umili origini.Oggi è impossibile lasciare la Sardegna senza averle provate almeno una volta. La ricetta delle Seadas però è piuttosto semplice e facile da riproporre anche a casa. Per conferire al dolce la caratteristica consistenza dovrete utilizzare lo Strutto, proprio come nella Ricetta Originale.Per un pranzo o una cena tipicamente sardi, come primo piatto cimentatevi con la preparazione dei Malloreddus alla Campidanese e per concludere, create un misto di dolci, senza dimenticarvi delle Zeppole Sarde e delle Pardulas.Ingredienti per 4 personePer l'Impasto:500 g di Farina di Grano Duro70 g di Strutto1 Uovo250 g di AcquaPer il Ripieno:500 g di Pecorino fresco70 g di Acqua1 Scorza di LimonePer Completare:q.b. di Mieleq.b. di Olio di Semi per friggereCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare le Seadas cominciate dall’impasto. In una ciotola mettete la farina setacciata, l’uovo e l’acqua. Impastate dapprima con un cucchiaio di legno, unendo anche lo strutto morbido, quindi trasferite il tutto su una spianatoia e lavorate energicamente l’impasto fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare 30 minuti.Nel frattempo preparate il ripieno. In un pentolino scaldate l’acqua e, quando sarà bollente, unite il pecorino grattugiato. Mescolate finché non si sarà sciolto, quindi profumate con la scorza del limone grattugiata.Trasferite la crema di formaggio, ancora bollente, su una teglia rivestita di carta forno e stendetelo con una spatola in modo da formare uno strato sottile spesso circa 3-4 mm. Lasciatelo rassodare prima di ricavare con un coppapasta dei dischi di 9 cm di diametro.Stendete la pasta con l’aiuto della macchinetta fino a ottenere una sfoglia piuttosto consistente di 3 mm di spessore. Adagiate su metà i dischi di pecorino e coprite con la sfoglia rimanente, proprio come si è soliti fare con i ravioli.Premete in modo da far aderire bene le sfoglie, poi con un coppapasta da 11 cm ricavate dei dischi, facendo in modo che il ripieno rimanga al centro di ciascuno.Friggete i fagottini pochi per volta, due minuti per lato circa, finché saranno dorate e croccanti. Distribuite nei piatti da portata, condite con del miele caldo a piacere e servite le Seadas ancora calde! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeLe Seadas possono anche essere cotte al forno a 180°C per 15 minuti, ma saranno meno fragranti rispetto alle originali.ConsigliLe Seadas vanno gustate appena fatte perché il ripieno tende a rilasciare umidità e di conseguenza si va a perdere croccantezza.ConservazioneLe Seadas non sono adatte alla conservazione. Tuttavia se vi dovessero avanzare riponetele in un contenitore a chiusura ermetica.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento