DolciSchiacciata con l’UvaLa Schiacciata con l'Uva è un dolce tipico toscano preparato con l'Impasto del Pane e l'Uva Fragola, un connubio tra dolce e salato davvero irresistibile.Ricetta di Giorgio Loda • 13 Novembre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 20 minutiCottura 1 oraDosi per 6 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Schiacciata con l’Uva è un dolce tipico toscano preparato in occasione del periodo della vendemmia di Settembre. In dialetto locale è noto come Ciaccia con l’Uva poiché il termine usato per indicare la vendemmia è proprio stiaccia.Nata come piatto povero, la Schiacciata con l’Uva Nera altro non è che Impasto per il Pane lievitato, steso come se fosse una Focaccia e arricchito sulla superficie da Uva Fragola, Zucchero e Olio. Questa commistione tra dolce e salato ha dato vita a una Ricetta Toscana davvero insolita, perfetta per la merenda di grandi e piccini.Le Ricette con l’Uva hanno un sapore particolare per i nostri palati, ecco perché dovreste provare non solo un dolce classico come la Crostata all’Uva, ma anche qualche abbinamento più particolare come quello dato dall’Insalata di Pollo e Uva e dall’Insalata di Pollo con Gorgonzola, Uva e Mele.Ingredienti per 6 persone400 g di Farina 00200 ml di Acqua20 g di Lievito di Birraq.b. di Olio Extravergine d'Oliva300 g di Uva Fragola o Nera150 g di ZuccheroCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Schiacciata con l’Uva cominciate dall’impasto. In un bicchiere sciogliete il lievito nell’acqua quindi unitelo alla farina posta in una ciotola. Impastate a mano fino a ottener un impasto liscio e omogeneo, finendolo di lavorare sul piano di lavoro infarinato.Rimettetelo poi nella ciotola, copritelo con un canovaccio e mettete a lievitare in un luogo tiepido come il forno spento con la luce accesa fino al raddoppio. Ci vorranno circa 2 ore.Dividete ora l’impasto lievitato in due e stendetene metà in una teglia da 30x40 centimetri unta di olio. Distribuite sulla superficie metà degli acini d’uva lavati e asciugati e spolverizzate con metà dello zucchero. Irrorate con un giro di olio.Stendete anche l’altra metà dell’impasto e utilizzatelo per creare una copertura. Premete i bordi per sigillare, quindi distribuite sulla superficie l’uva e lo zucchero rimanenti.Completate con un giro di olio e infornate a 180°C per 50-60 minuti. Quando è pronta sfornatela, lasciatela intiepidire e infine servita la Schiacciata con l’Uva! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeLa Schiacciata con l’Uva può essere preparata anche con l’Uva Nera, ma i risultati migliori li otterrete con l’Uva Fragola, dolce e aromatica.ConsigliSe avete poco tempo a disposizione potete realizzare l’impasto in anticipo oppure acquistare l’impasto per pane e pizza già pronto.ConservazioneLa Schiacciata con l’Uva si conserva per 2-3 giorni fuori dal frigorifero, nell’apposita campana per dolci.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento