Primi PiattiRisotto Mele e SpeckIl Risotto Mele e Speck è un primo piatto saporito e gustoso facile e veloce da realizzare. Saporito e profumato, vediamo oggi come cucinarlo!Ricetta di Andrea Bosetti • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 10 minutiCottura 25 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaIl Risotto Mele e Speck è un primo piatto facile e veloce da realizzare, dal sapore delicato e preparato con ingredienti originari del Trentino. Perfetto da servire in occasioni speciali come una cena di lavoro oppure un incontro a due, il risotto di oggi, grazie al connubio di sapori che si contrastano alla perfezione, è adatto anche ai palati più fini!Il riso, cotto come di consueto con un brodo vegetale, viene condito con delle mele e dello speck tagliati a cubetti e fatti saltare in padella per qualche minuto: la dolcezza della frutta si sposa alla perfezione con il sapore leggermente affumicato dello speck permettendovi di portare in tavola un piatto davvero sfizioso.Il Risotto con Salsiccia e Stracchino, il Risotto Radicchio e Pancetta e il Risotto al Limone e Rosmarino sono solo alcuni dei fantastici risotti che vi consigliamo di realizzare! Ora però lasciatevi trasportare dagli aromi e dai profumi del Risotto Mele e Speck e cucinatelo insieme a noi!Ingredienti per 4 persone320 g di Riso Carnaroli1 Scalogno50 g di Burro1/2 di Limone2 Mele Golden50 g di Parmigiano Reggiano180 g di Speck1 bicchiere di Vino Bianco Seccoq.b. di Brodo Vegetaleq.b. di Pepe Neroq.b. di RosmarinoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il Risotto Mele e Speck realizzate il brodo vegetale. Tagliate quindi lo speck a fette e poi in piccoli dadini, sbucciate e tagliate le mele in cubetti grandi come quelli di speck e metteteli man mano in una ciotola contenente del succo di limone e acqua per evitare che si ossidino durante la preparazione.Tritate finemente lo scalogno e fatelo rosolare in un tegame dai bordi alti con metà della dose del burro prevista fino a quando non risulterà appassito: tostate quindi il risotto per un paio di minuti, sfumate con il vino bianco e, una volta che esso sarà completamente evaporato, versate un paio di mestoli di brodo caldo nella pentola portando a cottura il risotto aggiungendo altro brodo al bisogno.In una pentola fate scaldare un filo d'olio evo, calate le mele e lo speck a cubetti e fateli rosolare a fiamma vivace per qualche minuto: quando mancheranno tre minuti al termine della cottura del riso aggiungeteli entrambi ad esso e terminate la preparazione.Togliete la pentola dal fuoco, mantecate con il burro rimasto e il parmigiano, mescolate con un cucchiaio di legno e coprite la pentola con un coperchio: aspettate un minuto prima di mescolare nuovamente il Risotto Mele e Speck, impiattarlo e servirlo ancora ben caldo ai vostri ospiti. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe dovesse avanzarvi del risotto fatelo scaldare all’interno di una pirofila in forno cospargendolo con abbondante formaggio grattugiato, provola affumicata a pezzetti e scamorza.ConservazionePotete conservare il Risotto Mele e Speck per al massimo un giorno all’interno di un contenitore in frigorifero. Vi consigliamo però di gustarlo al momento.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento