Primi PiattiRisotto alla CrescenzaIl Risotto alla Crescenza è un primo piatto semplice e veloce, perfetto sia che cerchiate un risotto in bianco che una ricetta vegetariana leggera ma saporita da preparare per cena.Ricetta di Giorgio Loda • 22 Marzo 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 5 minutiCottura 20 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaSpesso, per portare in tavola un risotto buono, non occorre essere dei grandi cuochi e il nostro Risotto alla Crescenza ne è una prova. Come per tutte le Ricette di Risotti, la chiave del successo è data da alcuni passaggi fondamentali che andremo a illustrarvi che vanno dalla tostatura del riso fino alla fase finale in cui il risotto viene mantecato con la Crescenza.La peculiarità delle Ricette con la Crescenza è che assumo un sapore particolare, dettato per l’appunto da questo formaggio cremoso. Non occorrono molti altri ingredienti quindi se volete preparare questo Risotto Vegetariano: partite dal solito soffritto di Cipolla, tostate il Riso, sfumate con il Vino e iniziate la cottura con il brodo. Inutile dirvi che per un risotto perfetto dovreste preparare il Brodo Vegetale Fatto in Casa, ma se siete di fretta, quello ottenuto con il Dado andrà comunque bene.Se vi piace l’idea di preparare un Risotto in Bianco, vi consigliamo di provare anche il classico Risotto con Salsiccia, il raffinato Risotto al Tartufo o il più tradizionale Risotto alla Parmigiana con la Ricetta Originale. In ogni caso, seguire le nostre dritte su Come Fare un Risotto Cremoso, vi permetterà di stupire tutti i vostri commensali.Ingredienti per 4 persone320 g di Riso Carnaroli250 g di Crescenza1 bicchiere di Vino Bianco2 l di Brodo Vegetale1 Cipolla Biancaq.b. di Olio Extravergine d'OlivaCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il Risotto alla Crescenza cominciate tritando finemente la cipolla (è molto importante che i pezzettini di cipolla siano più piccoli dei chicchi di riso) e rosolatela in un tegame con 2-3 cucchiai di olio.Fate appassire la cipolla e una volta tenera unite il riso, alzando la fiamma e tostandolo per un paio di minuti.Sempre a fiamma alta, sfumate con il vino bianco e quando non sentirete più odore di alcool sollevarsi dalla padella, iniziate la cottura del riso con il brodo. Questo andrà aggiunto bollente, un mestolo alla volta in modo che il riso sia sempre coperto a filo.Cuocete il riso per circa 20 minuti o per il tempo indicato sulla confezione. A cottura ultimata, spegnete e fuori dal fuoco aggiungete la crescenza tagliata a tocchetti, mescolando bene per farla sciogliere.Servite il Risotto alla Crescenza caldo e appena fatto, completando a piacere con una macinata di pepe nero. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePer personalizzare il Risotto alla Crescenza potete aggiungere delle erbe aromatiche fresche, come il timo. In alternativa, la crescenza può essere sostituita con dello stracchino: il risultato sarà comunque strepitoso.ConsigliVi consigliamo di preparare e servire il Risotto alla Crescenza appena fatto. Solo così potrete gustarlo cremoso e ben mantecato.ConservazioneIl Risotto alla Crescenza si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Vi consigliamo di riscaldarlo in padella aggiungendo un filo di olio o qualche cucchiaio di latte per renderlo nuovamente cremoso come appena fatto.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento