Primi PiattiRisotto al BaroloScopri il gusto unico del Risotto al Barolo, un primo piatto raffinato con vino Barolo delle Langhe e ingredienti di qualità. Perfetto per una cena speciale, facile e veloce!Ricetta di Andrea Bosetti • 20 Settembre 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 10 minutiCottura 25 minutiDosi per 4 persone Guarda le VideoricetteSeguici su YouTube Anelli di Zucchine Seguici su YouTube! Anelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaRisotto al Barolo Cremoso e Profumato, Perfetto per Cene Romantiche Sognate un risotto cremoso facile che sappia stupire e conquistare ogni palato? Il Risotto al Barolo è molto più di una semplice ricetta: è un viaggio tra le note avvolgenti del raffinato vino rosso delle Langhe e la delicatezza del riso Carnaroli, il più adatto a ottenere una mantecatura perfetta. Questo risotto per cena romantica o serate speciali con amici e familiari incanta con il suo colore intenso e il profumo inebriante, che trasforma ogni boccone in un’esperienza sofisticata ma allo stesso tempo accogliente. Perfetto per chi cerca un risotto gourmet elegante e d’effetto, questa proposta è ideale anche come risotto vegetariano raffinato o come ricetta risotto senza carne, valorizzando pochi ingredienti essenziali per esaltare tutta la ricchezza del Barolo. La base del piatto nasce dalla soffrittura dolce e delicata della cipolla, che conferisce quel tocco in più rendendo il piatto un risotto saporito con cipolla, perfettamente equilibrato e mai banale. Scegliete un riso Carnaroli per risotto, lasciatelo tostare nella pentola e, dopo averlo sfumato con il celebre vino Barolo, proseguite la cottura aggiungendo il brodo poco a poco, per poi mantecare con burro e, se vi piace, un velo di Parmigiano: il risultato è un risotto mantecato perfetto, dalla consistenza morbida e avvolgente, ideale per un’occasione speciale. Se amate sperimentare, potete scoprire altre combinazioni intriganti come il Risotto al Vino Rosso e Salsiccia, il Risotto allo Champagne o il raffinato Risotto con Castelmagno e Nocciole. Per chi cerca qualcosa di davvero unico ed elegante suggeriamo anche il Risotto alla Barbabietola con Fonduta di Taleggio o il Risotto Gorgonzola e Pere. Siete pronti a portare a tavola un primo che sa di festa? Ecco come preparare il vostro perfetto risotto al Barolo, una ricetta che resterà impressa nei ricordi di chi amate.Ingredienti per 4 persone320 g di Riso Carnaroli40 g di Porri200 g di Barolo1 litro di Brodo di Carne30 g di Olio Extravergine d'Oliva45 g di Burro2 Alloro Foglie40 g di Grana Padanoq.b. di SaleCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno. Scarica APP gratis Per preparare il Risotto al Barolo iniziate realizzando il brodo di carne: mondate quindi il cipollotto, eliminate i gambi e tritatelo finemente. Aggiungete il cipollotto all'interno di un tegame dai bordi alti con una noce di burro, fate rosolare con l'olio evo e fate cuocere il tutto per sei minuti circa dato che il cipollotto dovrà risultare praticamente sciolto.Tostate quindi il riso per un paio di minuti a fiamma vivace, versate il Barolo e fatelo evaporare completamente. Aggiungete quindi un mestolo di brodo, una foglia di alloro lavata e proseguite con la cottura del risotto versando altro brodo solo quando il liquido precedente sarà stato completamente assorbito.Una volta ultimata la cottura, ci vorranno circa 15 minuti, togliete la foglia di alloro e, se ritenete necessario, aggiustate di sale. Aggiungete quindi il burro e il parmigiano per la mantecatura e amalgamate per bene gli ingredienti fra loro: impiattate infine il Risotto al Barolo e servitelo ai vostri ospiti. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete utilizzare il Risotto al Barolo avanzato per realizzare delle gustosissime varianti degli arancini di riso. Utilizzate la cipolla al posto del cipollotto per donare un gusto più deciso a questo piatto.ConsigliIl segreto per realizzare un Risotto al Barolo perfetto è ovviamente il vino: sceglietene uno aromatico e profumato, privo di ogni sentore di tappo.ConservazioneVi consigliamo di consumare al momento il Risotto al Barolo.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento