Secondi PiattiRacletteScopri la Raclette, la ricetta conviviale dal cuore delle Alpi: formaggio fuso, patate bollenti e salumi per una cena calda, filante e ricca di gusto da condividereRicetta di Giorgio Loda • 14 Novembre 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 5 minutiCottura 35 minutiDosi per 4-6 persone Guarda le VideoricetteSeguici su YouTube Anelli di Zucchine Seguici su YouTube! Anelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaRaclette Tradizionale Svizzera, Cremosa e Filante Perfetta per Serate InvernaliImmaginate una lunga tavolata imbandita, il profumo irresistibile di raclette con formaggio fuso che avvolge l’aria e scalda la compagnia nelle fredde serate d’inverno. La ricetta della raclette è molto più di un piatto: è un vero e proprio rito conviviale, ideale per riunire amici e famiglia. Le origini di questa tradizione affascinante affondano tra le montagne, ma oggi preparare la raclette è semplice e appagante anche a casa vostra. Vi basta selezionare i migliori ingredienti per la raclette – formaggio raclette dal sapore deciso, patate novelle ben lessate, salumi scelti e verdure grigliate come zucchine, peperoni e funghi – e lasciarvi conquistare dal piacere della condivisione.Vi state chiedendo come preparare la raclette? Scegliete se utilizzare l’apposita griglia, una padella antiaderente oppure l’iconico fornelletto da tavola. Disponete il formaggio a fette negli appositi padellini, lasciatelo sciogliere lentamente fino a farlo diventare una crema dorata e colatelo sulle patate fumanti. Completate con affettati misti e verdure grigliate per una raclette con patate e salumi che trasforma la cena in un evento memorabile. Curiosi di scoprire la cottura della raclette tradizionale? L’autenticità sta nei gesti semplici: il formaggio deve sciogliersi senza mai bruciare, mentre gli abbinamenti restano liberi secondo i vostri gusti.Se desiderate idee alternative per le vostre cene tra amici, la raclette è perfetta come idea per una cena rustica o informale, ma sorprende anche nelle occasioni speciali. Per arricchire ancora il vostro menù, provate anche la Fonduta in Crosta di Pane, il Camembert Fritto con Salsa al Ribes oppure le Bruschette Formaggio e Funghi. Tra i piatti cremosi irresistibili, meritano un assaggio anche i Kasnocken, Gnocchi al Formaggio dell’Alto Adige e la Pasta Cremosa al Formaggio e Bacon.Scoprite come servire la raclette in modo creativo, scegliendo ogni volta ingredienti diversi. Così facendo, ogni incontro attorno alla raclette diventa una festa autentica di sapori e convivialità.Ingredienti per 4-6 persone250 g di Formaggio a Fette tipo "Raclette"4 di Patate100 g misti di Salumi e Insaccati100 g di Giardinieraq.b. di Saleq.b. di PepeCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP Con meno pubblicità, puoi creare i tuoi ricettari e ricevere nuove ricette ogni giorno. Scarica APP Per preparare la raclette, iniziate lavando e cuocendo le patate in acqua salata fino a renderle morbide, poi scolatele e tenetele in caldo.Nel frattempo, posizionate il formaggio raclette sull’apposito strumento, oppure in una padella antiaderente, e fatelo fondere lentamente fino a ottenere una consistenza cremosa e filante, senza avvicinarlo troppo alla fonte di calore.Tagliate le patate a metà e disponetele nei piatti individuali. Versate sopra il formaggio fuso e completate con una macinata di pepe fresco.Servite la raclette accompagnandola con salumi misti e giardiniera, regolando le porzioni in base al vostro gusto e al numero di commensali. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeProvate la raclette con formaggi diversi come fontina o toma, oppure aggiungete verdure grigliate e funghi trifolati per una versione più saporita e completa.ConsigliPer una versione più scenografica potete utilizzare l’apposito apparecchio per raclette da tavolo e lasciare che ciascuno fonda il proprio formaggio. Attenzione a non far dorare troppo la superficie del formaggio per mantenerlo cremoso.ConservazioneLa raclette va gustata appena preparata per mantenere la giusta consistenza del formaggio. Eventuali avanzi si possono conservare in frigorifero per un giorno e riscaldare dolcemente.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento