LievitatiPretzelI Pretzel, chiamati anche Bretzel o Brezel, sono un tipico pane tedesco intrecciato. Diffusi anche in Alto Adige, sono perfetti per festeggiare l'Oktoberfest.Ricetta di Giorgio Loda • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 30 minutiCottura 20 minutiDosi per 8 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaI Pretzel, anche chiamati Bretzel o Brezel, sono un Pane Tipico Tedesco diffusosi poi nella zona dell’Alto Adige e da lì nel resto d’Italia. La caratteristica di questo Pane Speciale sta nella forma e nel particolare metodo di cottura. La forma del Pretzel ricorda le braccia incrociate dei monaci, dove pare che questo pane di origine alsaziana per primo abbia visto la luce.Dopo esser stati intrecciati a mano, i Bretzel nella ricetta originale vengono cotti in Acqua e Soda Caustica per conferire all’esterno il caratteristico colore. Nelle ricette moderne invece si preferisce sostituire la Soda con il Bicarbonato, meno pericoloso e presente nelle case di tutti.Preparare gli impasti lievitati in casa dà davvero molte soddisfazioni, provate ad esempio la Pinsa Romana Fatta in Casa, il Pane alle Noci oppure il Pane Pita o Pane Arabo.Ingredienti per 8 persone500 g di Farina 0200 ml di Acqua2 cucchiaini di Zucchero1 cucchiaino di Sale20 g di Lievito di Birra50 g di Burro3 cucchiai di Bicarbonatoq.b. di Sale GrossoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare i Pretzel cominciate a mettere la farina nella ciotola della planetaria. A parte, sciogliete il lievito nell’acqua tiepida, azionate la macchina e versatelo a filo.Circa a metà, unite il burro fuso tiepido e il sale e continuate a impastare fino a che l’impasto non si sarà incordato. Staccatelo dal gancio e lavoratelo brevemente sulla spianatoia in modo da dargli una forma tondeggiante.Mettete l’impasto a lievitare coperto, nel forno spento con la luce accesa, fino al raddoppio. Ci vorranno all’incirca un paio di ore.Dividete poi l’impasto in 8 parti uguali e stendetele con le mani in modo da formare un cordoncino lungo circa 50 cm, con le estremità leggermente più assottigliate.Per dare al cordoncino la caratteristica forma, disponetelo a forma di U capovolta davanti a voi. Prendete, uno per mano, le estremità del cordoncino e arrotolatele una sull’altra due volte.Sempre tenendo le punte, portatele verso l’alto (verso la pancia della U), divaricatele e attaccatele all’impasto, premendo. Avrete così ottenuto la classica forma dei pretzel. Adagiateli su una teglia e lasciateli lievitare per almeno mezz’ora.Portate a bollore una pentola con 3 litri di acqua e il bicarbonato. Sbollentate i bretzel due alla volta, lasciandoli cuocere per 40 secondi. Scolateli poi con la schiumarola e asciugateli con un canovaccio pulito.Adagiate i Pretzel su una teglia rivestita di carta forno, cospargete la superficie con il sale grosso e infornate a 220°C per 20 minuti. A fine cottura sfornate, lasciate leggermente raffreddare e servite i Pretzel! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeCome tutte le ricette tradizionali, anche i Pretzel non si prestano a molte varianti. Esistono delle versioni di Pretzel Ripieni, ma si realizzano con la Pasta per la Pizza.ConsigliPotete preparare i Pretzel anche in anticipo e conservarli in un sacchetto di carta fino al momento di portarli in tavola.ConservazioneCome tutti gli impasti lievitati fatti in casa, anche i Pretzel tendono a diventare raffermi piuttosto rapidamente. Si consiglia pertanto di congelare quanto prima le eccedenze.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento