Secondi PiattiPolpette di Zucchine e FetaLe Polpette di Zucchine e Feta sono una ricetta vegetariana semplice e veloce da realizzare ideale da servire come antipasto o secondo piatto: vediamo come farle!Ricetta di Giorgio Loda • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 10 minutiCottura 10 minutiDosi per 16 PolpetteGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaQuella delle Polpette di Zucchine e Feta è una ricetta vegetariana perfetta da portare a tavola durante i mesi estivi o primaverili data la stagionalità dell’ortaggio. Semplice e veloce da realizzare ma soprattutto gustoso e salutare, questo secondo piatto è ottimo da servire come antipasto all’inizio di una cena all’aria aperta organizzata con gli amici: con la sua semplicità, la sua freschezza e gli aromi presenti, la ricetta di oggi lascerà tutti a bocca aperta!Con un composto di zucchine, feta, pangrattato, uova, fagioli, basilico, cumino e altri aromi vengono realizzate le polpette cotte poi fino a completa doratura in un filo di olio extravergine: il risultato finale saranno delle piccole delizie salate ottime da gustare anche fredde!Le Polpette di Basilico, le Polpette di Melanzane e le Polpette di Pane e Zucchine sono solo alcune delle molteplici e fantastiche varianti alla ricetta di oggi che potete trovare solo sul nostro sito! Ora però non perdiamo altro tempo con presentazioni inutili: che ne dite di realizzare insieme le Polpette di Zucchine e Feta?!Ingredienti per 16 Polpette2 Zucchine100 g di Feta250 g di Fagioli1 Uovo1 spicchio di Aglio1 Cipolla Bianca piccola1/2 di Scorza di Limoneq.b. di Pane Grattugiatoq.b. di Saleq.b. di Pepeq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Basilicoq.b. di Mentaq.b. di CuminoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare le Polpette di Zucchine e Feta iniziate proprio dalle zucchine: dopo averle lavate accuratamente privatele dalle estremità e tritatele finemente in una bacinella utilizzando una grattugia: abbiate la premura di strizzare per bene le zucchine in maniera tale da eliminare l'acqua presente in esse e tritate anche la cipolla e l'aglio sbucciati.Unite ora la feta sbriciolata con le mani, il cumino in polvere, la scorza di mezzo limone finemente tritata, menta e basilico sminuzzati, un albume, i fagioli precedentemente cotti e schiacciati in maniera grossolana: salate e pepate a piacere il tutto e impastate fino a ottenere un composto omogeneo.Aggiungete il pangrattato, circa un paio di cucchiai, mescolate un'ultima volta e prendete con le mani dei mucchietti di impasto andando a creare così delle piccole palline leggermente appiattite: cuocete le Polpette di Zucchine e Feta in una padella irrorata con dell'olio evo fino a quando non saranno dorate da entrambi i lati e servitele ancora ben calde. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete sostituire i fagioli con i vostri legumi preferiti e aggiungere al cumino e alle altre erbe aromatiche altre spezie o aromi.ConservazionePotete conservare per al massimo un giorno le Polpette di Zucchine e Feta anche se l’ideale è quello di consumarle al momento in maniera tale da gustarne a pieno il sapore.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento marialuisa.arrighi 8 Febbraio 2025 a 10:52 Buonissime, io le ho cotte in forno per evitare il fritto e sono eccellenti. Non ho messo l’aglio e il cumino perchè non mi piacciono, ma il basilico e la menta danno un tocco di freschezza assoluta. Qualche datterino a pezzetti piccoli nell’impasto ricordano l’estate. Accedi per rispondere valentina.lisciotto 8 Settembre 2024 a 17:14 Ricetta dal gusto leggero, evitare l’aglio. Accedi per rispondere
marialuisa.arrighi 8 Febbraio 2025 a 10:52 Buonissime, io le ho cotte in forno per evitare il fritto e sono eccellenti. Non ho messo l’aglio e il cumino perchè non mi piacciono, ma il basilico e la menta danno un tocco di freschezza assoluta. Qualche datterino a pezzetti piccoli nell’impasto ricordano l’estate. Accedi per rispondere
valentina.lisciotto 8 Settembre 2024 a 17:14 Ricetta dal gusto leggero, evitare l’aglio. Accedi per rispondere