AntipastiPolpette di CavolfioreScopri le Polpette di Cavolfiore con patate, sfiziose sia fritte che al forno. Perfette con panna acida o maionese all'aglio. Provale per un antipasto irresistibile!Ricetta di Giorgio Loda • 26 Settembre 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 30 minutiCottura 55 minutiDosi per 35 polpette Guarda le VideoricetteSeguici su YouTube Anelli di Zucchine Seguici su YouTube! Anelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaPolpette di Cavolfiore e Patate Croccanti, Fritte o al Forno LightSe siete alla ricerca di una ricetta con cavolfiore capace di conquistare tutti fin dal primo assaggio, le polpette di cavolfiore sono la risposta perfetta! Morbide e dorate, queste piccole delizie senza carne nascono dall’unione equilibrata di cavolfiore e patate, offrendo così una proposta vegetariana che si sposa perfettamente con l’idea di un antipasto leggero o di una stuzzicante idea per buffet. Perfette sia come polpette fritte dalla crosticina irresistibile, sia nella loro versione al forno, ideale per chi desidera delle polpette di cavolfiore light senza rinunciare al gusto.Preparare queste polpette è veramente semplice: vi basterà lessare gli ingredienti principali, schiacciarli e amalgamarli con pochi aromi e un pizzico di creatività. La ricetta è estremamente versatile e adatta anche agli intolleranti al glutine, trasformando le polpette di cavolfiore in una vera ricetta senza glutine che accontenta tutti, senza compromessi sulla bontà. Sono perfette da servire calde in accompagnamento a una salsa fresca come la panna acida, oppure una gustosa maionese all’aglio, per stuzzicare il palato dei vostri ospiti e rendere ogni aperitivo unico.Questa ricetta veloce è un’ottima soluzione anche per una cena informale, dove le polpette vegetariane diventano protagoniste insieme ad altre proposte creative come le Polpette Vegane di Cavolfiore e Porri o le intriganti Polpette di Cavolfiore e Curcuma. Se volete ampliare il vostro menù, non perdete le sfiziose Polpette di Funghi, le ricche Polpette Vegetali di Lenticchie oppure le irresistibili Polpette con Crema al Parmigiano, perfette per un buffet davvero memorabile.Scoprite subito come realizzare delle polpette dorate e saporite, croccanti fuori e incredibilmente morbide dentro: saranno la gioia di grandi e piccini in ogni occasione!Ingredienti per 35 polpette650 g di Cavolfiori150 g di Patate130 g di Pane Grattugiato50 g di Parmigiano Reggiano Grattugiato3 Uova4 rametti di Timoq.b. di Olio di Semi d'Arachidiq.b. di Pepe Neroq.b. di Sale FinoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno. Scarica APP gratis Per preparare le Polpette di Cavolfiore iniziate facendo lessare le patate per circa 40 minuti e, successivamente, pulendo il cavolfiore fino ad ottenere le sole cimette che caratterizzano l'ortaggio. Riempite una pentola d'acqua e mettetela sul fuoco: quando inizierà a bollire separate ulteriormente le cimette con le mani, buttate il cavolfiore e lessatelo per circa una decina di minuti.Una volta pronto scolate e lasciate intiepidire il cavolfiore e tritatelo quindi all'interno di un mixer fino a ridurlo in crema. Trasferite il cavolfiore in una terrina capiente e, una volta che le patate saranno bollite, schiacciatele direttamente all'interno della ciotola con uno schiacciapatate, aggiungendo infine un uovo sbattuto e il timo e amalgamate il tutto con l'ausilio di un cucchiaio. Unite infine il formaggio grattugiato, salate e pepate quindi a piacere e mescolate per rendere uniforme l'intero impasto.Sbattete all'interno di una ciotola le uova e mettete in un altro piatto del pangrattato. Ricavate dall'impasto delle piccole polpette tutte della stessa dimensione e bagnatele prima nell'uovo e successivamente passatele all'interno del pane. All'interno di una pentola per friggere, scaldate l'olio facendogli raggiungere la temperatura di 170°C. Friggete le polpette in diverse tranche e, una volta dorate, scolatele con una schiumarola e riponetele su un piatto foderato di carta assorbente. A questo punto potete servire le vostre Polpette di Cavolfiore! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete potete anche preparare delle Polpette di Cavolfiore al Forno cuocendole in forno preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti.ConsigliPer controllare la temperatura dell’olio vi consiglio di procurarvi un termometro per alimenti.ConservazioneLe Polpette di Cavolfiore vanno consumate nel momento in cui le preparate. Se volete potete anche prepararle in anticipo e conservarle crude in frigorifero per un giorno oppure congelarle.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento cris.roccia83 4 Marzo 2025 a 22:36 Se L impasto risulta troppo morbido? Accedi per rispondere Il Cuciniere 7 Marzo 2025 a 10:04 Se l’impasto è troppo morbido, aggiungi più pangrattato o parmigiano, oppure lascialo riposare in frigo per 30 minuti. Puoi anche strizzare cavolfiore e patate per ridurre l’umidità.
Il Cuciniere 7 Marzo 2025 a 10:04 Se l’impasto è troppo morbido, aggiungi più pangrattato o parmigiano, oppure lascialo riposare in frigo per 30 minuti. Puoi anche strizzare cavolfiore e patate per ridurre l’umidità.