AntipastiPolpette di CavolfioreLe Polpette di Cavolfiore sono gustosissimi stuzzichini che potete preparare come antipasto vegetariano oppure semplicemente come portata durante l'aperitivo!Ricetta di Giorgio Loda • 22 Settembre 2018Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 30 minutiCottura 55 minutiDosi per 35 polpette Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLe Polpette di Cavolfiore sono gustosissimi stuzzichini che potete preparare come antipasto vegetariano oppure semplicemente come portata durante l’aperitivo! Le Polpette di Cavolfiore e Patate sono perfette se servite con una gustosissima salsa, come per esempio della Panna Acida oppure della Maionese all’Aglio.In questa ricetta vi mostro come preparare delle Polpette di Cavolfiore Fritte, ma vi lascio anche le indicazioni per cuocere le Polpette di Cavolfiore al Forno, in modo da ottenere delle gustosissime Polpette di Cavolfiore light!Se cercate delle Polpette Vegetariane, vi consiglio di preparare anche le Polpette di Broccoli e Formaggio, le Polpette di Carciofi e le Polpette di Zucca! E ora vi lascio alla ricetta delle gustose Polpette di Cavolfiore!Ingredienti per 35 polpette650 g di Cavolfiori150 g di Patate130 g di Pane Grattugiato50 g di Parmigiano Reggiano Grattugiato3 Uova4 rametti di Timoq.b. di Olio di Semi d'Arachidiq.b. di Pepe Neroq.b. di Sale FinoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare le Polpette di Cavolfiore iniziate facendo lessare le patate per circa 40 minuti e, successivamente, pulendo il cavolfiore fino ad ottenere le sole cimette che caratterizzano l'ortaggio. Riempite una pentola d'acqua e mettetela sul fuoco: quando inizierà a bollire separate ulteriormente le cimette con le mani, buttate il cavolfiore e lessatelo per circa una decina di minuti.Una volta pronto scolate e lasciate intiepidire il cavolfiore e tritatelo quindi all'interno di un mixer fino a ridurlo in crema. Trasferite il cavolfiore in una terrina capiente e, una volta che le patate saranno bollite, schiacciatele direttamente all'interno della ciotola con uno schiacciapatate, aggiungendo infine un uovo sbattuto e il timo e amalgamate il tutto con l'ausilio di un cucchiaio. Unite infine il formaggio grattugiato, salate e pepate quindi a piacere e mescolate per rendere uniforme l'intero impasto.Sbattete all'interno di una ciotola le uova e mettete in un altro piatto del pangrattato. Ricavate dall'impasto delle piccole polpette tutte della stessa dimensione e bagnatele prima nell'uovo e successivamente passatele all'interno del pane. All'interno di una pentola per friggere, scaldate l'olio facendogli raggiungere la temperatura di 170°C. Friggete le polpette in diverse tranche e, una volta dorate, scolatele con una schiumarola e riponetele su un piatto foderato di carta assorbente. A questo punto potete servire le vostre Polpette di Cavolfiore! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete potete anche preparare delle Polpette di Cavolfiore al Forno cuocendole in forno preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti.ConsigliPer controllare la temperatura dell’olio vi consiglio di procurarvi un termometro per alimenti.ConservazioneLe Polpette di Cavolfiore vanno consumate nel momento in cui le preparate. Se volete potete anche prepararle in anticipo e conservarle crude in frigorifero per un giorno oppure congelarle.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento cris.roccia83 4 Marzo 2025 a 22:36 Se L impasto risulta troppo morbido? Accedi per rispondere Il Cuciniere 7 Marzo 2025 a 10:04 Se l’impasto è troppo morbido, aggiungi più pangrattato o parmigiano, oppure lascialo riposare in frigo per 30 minuti. Puoi anche strizzare cavolfiore e patate per ridurre l’umidità.
Il Cuciniere 7 Marzo 2025 a 10:04 Se l’impasto è troppo morbido, aggiungi più pangrattato o parmigiano, oppure lascialo riposare in frigo per 30 minuti. Puoi anche strizzare cavolfiore e patate per ridurre l’umidità.