DolciPlumcake alla Zucca, la Ricetta Originale AmericanaPrepariamo insieme il Plumcake alla Zucca: un dolce speziato di origine americana, soffice e tipicamente glassato, ideale per una dolce merenda o per la colazione.Ricetta di Andrea Bosetti • 1 Ottobre 2020Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 15 minutiCottura 1 oraDosi per 10 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaIl Plumcake alla Zucca è un tipico dolce autunnale morbido e piacevolmente speziato, ideale per accompagnare un tè pomeridiano o per una sostanziosa colazione, ricca di sapore. Questo Plumcake alla Zucca, Ricetta Originale Americana, si caratterizza per un impasto molto soffice a base di purea di zucca e aromatizzato con mix di spezie, nello specifico cannella, zenzero e noce moscata.Profumatissimo e dai tipici sapori autunnali questo Pumpkin Bread sarà ottimo già appena sfornato, ma per aggiungere un tocco di golosità in più, abbiamo deciso di arricchirlo con una densa glassa aromatizzata alla cannella e lamelle di mandorle, che lo rendono un dolce perfetto da servire agli ospiti.Inoltre questa Ricetta del Plumcake alla Zucca è davvero facile e veloce da preparare perché vi basterà inserire tutti gli ingredienti nel mixer e frullare fino ad ottenere un impasto fluido, che andrà semplicemente cotto in forno, dove lievitando diventerà soffice e irresistibile, sprigionando tutti i suoi profumi.Se come noi siete dei grandi appassionati di dolci con la zucca non perdetevi la nostra raccolta con i 20 Imperdibili Dolci con la Zucca. E per tutti i consigli utili su Come Cucinare la Zucca e Come Conservarla al meglio per poterla gustare tutto l’inverno, date un’occhiata alle nostre guide in merito.E ora spezie a portata di mano e allacciamo i grembiuli: prepariamo insieme il profumatissimo Plumcake alla Zucca, seguendo la ricetta originale americana!Ingredienti per 10 persone230 g di Purea di Zucca2 Uova200 g di Farina 00160 g di Zucchero90 g di Olio di Semi50 g di Acqua6 g di Lievito per Dolci1 cucchiaino di Zenzero in polvere3 g di Cannella3 pizzichi di Noce MoscataPer Decorare:50 g di Zucchero a Velo2-3 cucchiai di Acqua1 pizzico di Cannellaq.b. di Lamelle di MandorleCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il Plumcake alla Zucca versate nel contenitore del mixer la purea di zucca, le spezie, lo zucchero, l’acqua e l’olio. Azionate per qualche minuto per mescolare i primi ingredienti.A questo punto aggiungete anche la farina e il lievito setacciati, frullate qualche istante e in ultimo unite le uova. Frullate il composto fino a quando risulterà liscio e omogeneo.Foderate uno stampo da plumcake con la carta forno e versatevi l’impasto livellandolo per bene. Infornate in forno preriscaldato a 180 gradi e cuocete per circa 1 ora. Una volta cotto lasciatelo raffreddare completamente prima di sformarlo. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe non avete un mixer con boccale capiente potrete preparare l’impasto anche all’interno di una ciotola utilizzando le fruste elettriche. Il Plumcake alla Zucca è già ottimo appena sfornato, dunque la glassatura non è indispensabile, ma qualora voleste farla potrete decorare il dolce anche con dei semi di zucca.ConsigliPer preparare il Plumcake alla Zucca scegliete una varietà di zucca a polpa molto asciutta come la Mantovana o la Delica, in questo modo l’impasto non verrà troppo liquido. Sempre per lo stesso motivo evitate di cuocere la zucca al vapore o di lessarla, ma preferite una cottura al microonde oppure al forno all’interno di un cartoccio. Infine prima di sfornare il Plumcake alla Zucca fate la “prova dello stecchino” per assicurarvi che sia ben cotto.ConservazioneIl Plumcake alla Zucca si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana per dolci, fino a 3 giorni.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento