DolciPesche Caramellate con Gelato alla VanigliaLe Pesche Caramellate con Gelato alla Vaniglia senza gelatiera sono un dolce estivo semplice da preparare. Ecco la nostra ricetta a prova di assaggio!Ricetta di Giorgio Loda • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 20 minutiCottura 15 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLe Pesche Caramellate con Gelato alla Vaniglia sono uno di quei Dolci Estivi perfetti da preparare quando arrivano gli ospiti dell’ultimo minuto. Dolci e golose, basteranno pochissimi minuti ai fornelli per preparale e ancora meno per gustarle.Come ci si può facilmente immaginare per questa Ricetta delle Pesche Caramellate con Gelato alla Vaniglia non occorrono molti ingredienti: Pesche, Burro e Zucchero di Canna per la preparazione della frutta, Uova, Latte e Panna per il Gelato alla Vaniglia senza Gelatiera.Siete alla ricerca di altre Ricette Estive pronte in poco tempo? Per un menù leggero e (quasi) senza fornelli provate le Palline di Ricotta Salate come antipasto, l’Insalata di Pasta al Tonno con Cetrioli e Mais per un ricco primo piatto e infine, come secondo unito a contorno, scegliete una delle nostre insalatone, come l’Insalata con Salmone, Uova e Pomodorini.Ingredienti per 4 personePer le Pesche Caramellate:4 Pesche2 cucchiai di Zucchero di Canna60 g di BurroPer il Gelato alla Vaniglia:4 Tuorli150 g di Zucchero200 ml di Latte400 ml di Panna da Montare2 Baccelli di VanigliaCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare le Pesche Caramellate con Gelato alla Vaniglia cominciate dalla preparazione del gelato. Con un coltellino dividete a metà per il lungo le bacche di vaniglia e prelevatene la polpa. Trasferitela in una ciotola insieme ai tuorli e allo zucchero e montate con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.A parte, portate a bollore il latte con le due bacche di vaniglia, quindi filtratelo e versatelo sulle uova, mescolando sempre con le fruste. Rimettete il composto sul fuoco e cuocete fino a che non comincerà a sobbollire. Spegnete e tenete da parte, facendolo raffreddare completamente.Quando il liquido sarà freddo, semi montate la panna con le fruste elettriche, ossia fermatevi a una consistenza intermedia tra la panna liquida e quella montata. Unitela al composto mescolando delicatamente dal basso verso l’alto e trasferite il tutto in freezer per almeno 3 ore. Questo gelato alla vaniglia senza gelatiera non ha bisogno di essere mescolato durante il periodo di raffreddamento.Una volta trascorse le tre ore di riposo del gelato siete pronti per preparare le pesche. Dopo averle sbucciate e private del nocciolo, ricavate da ciascuna sei fette.In una padella larga, possibilmente antiaderente, sciogliete il burro, quindi unite le pesche e, quando comincerà a sfrigolare, lo zucchero di canna. Cuocete per 5 minuti, mescolando delicatamente in modo che lo zucchero di distribuisca e le pesche siano uniformemente caramellate.Trasferite le pesche ancora calde in delle ciotoline, aggiungere qualche pallina di gelato e decorate a piacere con una fogliolina di menta. A questo punto le Pesche Caramellate con Gelato alla Vaniglia sono pronte per essere servite! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeLe pesche caramellate possono essere sostituite da altra frutta di stagione, come le albicocche. Per una variante più esotica invece, sostituitele con l’Ananas alla Piastra.ConsigliVi consiglio di preparare le pesche caramellate all’ultimo momento in modo da creare un piacevole contrasto tra il caldo della frutta e il freddo del gelato.ConservazioneLe Pesche Caramellate con Gelato alla Vaniglia sono più buone se gustate subito. Il gelato però può essere preparato in anticipo e tenuto in freezer fino a qualche minuto prima di servirlo.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento