Primi PiattiPasta e CeciLa Pasta e Ceci è un piatto che appartiene alla tradizione culinaria del Centro-Sud Italia. Ne esistono tantissime versioni, ma questa è la ricetta originale.Ricetta di Andrea Bosetti • 8 Giugno 2021Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 20 minutiCottura 40 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Pasta e Ceci è un gustoso piatto tipico della tradizione culinaria del Centro-Sud Italia, in particolare della cucina campana, pugliese (e in particolare salentina), siciliana e romana. Com’è facile immaginare, esistono tantissime varianti di questo piatto, ma oggi noi vi proponiamo la ricetta classica della Pasta e Ceci.Di origini antiche, la Pasta con i Ceci è un piatto povero della tradizione contadina molto nutriente e corroborante, perfetto per riscaldarsi durante le serate più fredde. Dobbiamo ammettere che non esiste una vera e propria ricetta originale della Pasta e Ceci, ma possiamo dire che quella che vi proponiamo oggi è una delle più comuni. È infatti da questa ricetta che nascono le innumerevoli varianti di questo piatto.Prima di scoprire come si fa la Pasta e Ceci, vogliamo suggerirvi altre Gustose Ricette con i Ceci come la Pasta e Ceci Toscana, la Vellutata di Ceci con Gamberi e Pancetta Croccante e l’Hamburger di Ceci. E ora eccovi la ricetta della Pasta e Ceci!Ingredienti per 4 persone500 g di Ceci Precotti320 g di Pasta tipo Mezze Maniche250 g di Passata di pomodoro50 g di Cipolle Dorate50 g di Sedano50 g di Carote50 g di Vino Bianco40 g di Olio Extravergine d'Oliva8 g di Concentrato di pomodoro1 spicchio di Aglioq.b. di Rosmarino Tritatoq.b. di Sale Finoq.b. di Pepe NeroCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Pasta e Ceci iniziate lavando e mondando le carote, il sedano, le cipolle e l’aglio. Prendete le carote, le cipolle, il sedano e tritateli finemente.Versate l’olio in una padella antiaderente e fateci imbiondire la cipolla. Aggiungete il trito di sedano e carote, mescolate per amalgamare e fate cuocere per qualche minuto.Aggiungete lo spicchio d’aglio, spolverizzate con un paio di cucchiaini di rosmarino tritato e fate rosolare il tutto per qualche minuto. Sfumate il soffritto con il vino bianco, regolate di sale e aggiungete un pizzico di pepe.Aggiungete i ceci, versate la passata di pomodoro, mescolate per amalgamare e cuocete a fuoco basso per circa 15 minuti.Fate sciogliere il concentrato di pomodoro in un mestolo di acqua calda, aggiungetelo in padella, rimuovete l’aglio e mescolate.In un’ampia pentola fate scaldare dell’abbondante acqua leggermente salata e, quando sarà arrivata a bollore, fateci cuocere la pasta secondo le indicazioni riportate sulla confezione.Scolate la pasta al dente e aggiungetela direttamente nella pentola con il sugo di ceci. Mescolate per amalgamare, proseguite fino a terminare la cottura della pasta e servite la Pasta e Ceci ben calda! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete rendere la Pasta e Ceci ancora più sostanziosa potete aggiungerci dei cubetti di Pancetta Affumicata. Se volete realizzare la Pasta e Ceci alla Romana vi basterà semplicemente aggiungere delle Acciughe.ConsigliSe volete ottenere una Pasta e Ceci dalla consistenza più densa vi basterà semplicemente, prima di aggiungere la Pasta, prelevare 1/3 dei Ceci dal Sugo, frullarli fino a ridurli in crema e amalgamare tutto al Sugo.ConservazioneLa Pasta e Ceci avanzata si può conservare per un giorno, chiusa in un contenitore ermetico e riposta in frigorifero.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento