Vai al contenuto

Pasta con Polpo

Scopri la Pasta con Polpo: un primo piatto di pesce veloce con polpo, pomodorini, aglio e prezzemolo. Semplice e ricco di gusto, ideale per stupire gli ospiti!
Ricetta di 17 Agosto 2025

Club delle Ricette è anche su WhatsApp.
Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare.

Iscriviti al Canale
Ricetta Pasta con Polpo
  • Difficoltà Facile
  • Preparazione 20 minuti
  • Cottura 45 minuti
  • Dosi per 4 persone
Anelli di Zucchine
Seguici su YouTube!
Anelli di Zucchine

Pasta con Polpo e Pomodorini, Primo di Pesce Facile e Profumato

Immaginate di portare in tavola tutto il profumo e i sapori autentici del mare con la pasta con polpo. Questo primo piatto a base di pesce, dal gusto ricco e inconfondibile, nasce dalla semplicità degli ingredienti genuini: il polpo fresco cucinato con maestria fino a renderlo tenero, il profumo intenso dell’aglio che si fonde a quello del prezzemolo fresco, e i pomodorini che, con la loro dolcezza, esaltano ogni boccone di questa irresistibile ricetta polpo e pasta.

Questa è la scelta perfetta se cercate un’idea per un pranzo veloce di pesce o volete stupire i vostri ospiti con una cena elegante di pesce. La pasta al sugo di polpo è ideale per chi ama i piatti di mare dalla preparazione semplice ma d’effetto. La chiave della riuscita sta nella cottura del polpo tenero: scoprirete che, seguendo i giusti accorgimenti, il risultato conquisterà anche i palati più esigenti, unendo la tradizione della cucina casalinga al piacere della convivialità.

In pochi passaggi riuscirete a preparare una delle più apprezzate ricette di polpo fresco, svelando il segreto per un sugo saporito e invitante. Chi vuole arricchire il proprio repertorio di ricette facili di polpo potrà lasciarsi tentare anche da alcune proposte affini, come le Penne con Pesto e Polpo, i Fusilli al Sugo di Calamari, gli Spaghetti al Sugo di Calamari oppure la Calamarata, la Ricetta Originale e le Linguine allo Scoglio per chi desidera una cena a tema mare davvero speciale.

Lasciatevi trasportare dal profumo che si sprigiona in cucina e preparate la vostra pasta con polpo: sarà un trionfo di sapori che scatenerà l’applauso di tutti a tavola! Perfetta per ogni occasione, questa ricetta polpo e pasta diventerà un vero cavallo di battaglia nelle vostre cene di pesce.

Ingredienti per 4 persone

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Procedimento

Scarica la nostra APP
Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno.

Scarica APP gratis
  1. Per preparare la Pasta con Polpo cominciate lavando bene il polpo sotto acqua corrente. Con un coltellino rimuovete poi il becco, situato tra i tentacoli, e gli occhi. Praticate anche un’incisione sulla sacca in modo da rimuovere le interiora. Lavatelo nuovamente sotto acqua corrente, anche all’interno della sacca.
  2. Lessatelo in acqua bollente per 30 minuti, verificando che sia tenero infilzandolo con una forchetta. Nel frattempo preparate la salsa di pomodoro. In una padella, scaldate l’olio con lo spicchio di aglio e il peperoncino e quando si saranno dorati unite la salsa di pomodoro.
  3. Tagliate a tocchetti non troppo grandi il polpo (sia i tentacoli che la sacca) e uniteli in padella, lasciando cuocere per una decina di minuti ancora.
  4. Lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli e saltateli in padella con il condimento, completando con il prezzemolo tritato fresco. Distribuite immediatamente nei piatti e servite la Pasta con Polpo calda. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

Varianti e Alternative

Per un piatto dal sapore più estivo, sostituite la salsa di pomodoro con dei pomodorini freschi tagliati a metà e cotti in padella con gli aromi.

Consigli

Se non siete molto pratici nella pulizia del polpo, chiedete al pescivendolo di svolgere per voi questa operazione.

Conservazione

La Pasta con Polpo si conserva in frigorifero per un paio di giorni. Al momento di consumarla, vi consiglio di riscaldarla in padella unendo un filo di olio.

Commenti