Primi PiattiPasta con le SardeLa Pasta con le Sarde è un piatto della cucina italiana tipico della Sicilia. Saporito e super sostanzioso, è un primo di pasta ricco di ingredienti gustosi.Ricetta di Andrea Bosetti • 21 Gennaio 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 40 minutiCottura 35 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Pasta con le Sarde è un piatto della cucina italiana tipico della Sicilia di cui esistono numerosissime varianti. Ogni famiglia ha la sua ricetta e gli ingredienti per preparare questo piatto possono leggermente cambiare a seconda della città in cui ci troviamo, non esiste una vera e propria ricetta classica della Pasta con le Sarde. Ma la Pasta con le Sarde Siciliana è un piatto assolutamente da provare almeno una volta nella vita!Saporita e super sostanziosa, la nostra versione della Pasta con le Sarde e Finocchietto si prepara con ingredienti davvero gustosi! Per realizzarla, vi serviranno ovviamente delle Sarde Fresche, dei Bucatini, del Finocchietto, Uvetta, Granella di Mandorle, Pinoli, Acciughe e Zafferano. A completare il tutto, una gustosa Panure realizzata con Pangrattato croccante!Se, oltre alla Pasta con le Sarde Fresche, volete provare altri Primi Piatti di Pasta Siciliani, non perdetevi anche la Pasta con Cavolfiore, la Pasta alla Norma e la Pasta al Pesto di Pistacchi e Pancetta! E ora vi lasciamo alla ricetta della Pasta con le Sarde!Ingredienti per 4 persone500 g di Sarde Già Pulite320 g di Bucatini180 g di Finocchietto Selvatico80 g di Cipolle Dorate70 g di Acqua50 g di Olio Extravergine d'Oliva30 g di Uvetta30 g di Mandorle Granella25 g di Pinoli0,1 g di Zafferano5 Acciughe Sotto Saleq.b. di Sale Finoq.b. di Pepe NeroPer la Panure:30 g di Pane Grattugiato10 g di Olio Extravergine d'OlivaCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Pasta con le Sarde iniziate mettendo in ammollo in un po’ d’acqua l’uvetta per circa una decina di minuti.Sbucciate la cipolla, tritatela molto finemente e mettetela in una padella antiaderente con un filo di olio. Aggiungete le acciughe e cuocete per circa 10 minuti a fiamma bassa, mescolando spesso.Stemperate lo zafferano in 700 grammi di acqua, mescolando con una forchetta. Versatelo in padella e aggiungete anche le sarde, l’uvetta precedentemente scolata e sciacquata, la granella di mandorle, i pinoli.Mescolate per distribuire in modo uniforme tutti gli ingredienti e cuocete a fiamma bassa per altri 10 minuti.Nel frattempo fate bollire dell’abbondante acqua e fateci lessare il finocchietto per un paio di minuti. Una volta pronto scolatelo con la schiumarola, mettetelo in una ciotola a raffreddare e tenete da parte l’acqua.Strizzatelo, compattatelo, tritatelo finemente e aggiungetelo in padella con gli altri ingredienti. Regolate di sale, aggiungete un pizzico di pepe, mescolate per amalgamare e proseguite la cottura.Nel frattempo fate cuocere i bucatini nell’acqua dove avete lessato il finocchietto, in modo che si insaporiscano maggiormente.Nel frattempo preparate la panure facendo tostare il pangrattato in una padella antiaderente con l’olio extravergine. Durante la cottura, continuate a mescolare per evitare che il pane si bruci. Una volta dorato, spegnete il fuoco.Scolate la pasta al dente e aggiungetela nella padella con gli altri ingredienti. Spadellatela fino a cottura completa, mescolando per amalgamare gli ingredienti tra loro.Disponete nei piatti da portata, aggiungete in modo omogeneo la panure e servite la Pasta con le Sarde ben calda! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeEsistono tantissime varianti della Pasta con le Sarde! Ad esempio potete sostituire i Bucatini con i Perciatelli o i Cannolicchi. Se volete potete eliminare lo Zafferano ed aggiungere un po’ di Concentrato di Pomodoro.ConsigliSe non siete molto pratici con la pulizia del Pesce vi consigliamo di acquistare delle Sarde già pulite oppure di chiedere alla vostra pescheria di fiducia di pulirle per voi.ConservazioneLa Pasta con le Sarde andrebbe consumata al momento, ma se dovesse proprio avanzare si può conservare per un giorno in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento