icona app il club delle ricette
Scarica la nostra App!
Con MENO PUBBLICITÁ
Apri

Pasta alla Vesuviana

La Pasta alla Vesuviana è un gustosissimo primo piatto dai profumi mediterranei, preparato con Pomodori, Capperi, Olive, Peperoncino e Burrata.
Ricetta Pasta alla Vesuviana
  • Difficoltà Facile
  • Preparazione 5 minuti
  • Cottura 20 minuti
  • Dosi per 4 persone

Pubblicità

Pubblicità

La Pasta alla Vesuviana, come è facile dedurre dal termine, è una vera e propria esplosione di sapori. In un piatto sono racchiusi alcuni degli ingredienti più saporiti che meglio rappresentano il nostro paese: Olive Nere, Capperi, Pomodori e l’incredibile Burrata.

La Ricetta della Pasta alla Vesuviana è davvero semplice e il condimento degli Spaghetti (questo il formato di pasta per eccellenza con cui si prepara) è pronto nel tempo di cottura della pasta. Simile sotto certi aspetti alla Spaghetti alla Puttanesca, la principale differenza è da ricercarsi proprio nella presenza della Burrata.

Pubblicità

Tra le altre Ricette di Primi Piatti Veloci ideali per ogni occasione ci sono la Pasta Gorgonzola e Noci, gli Spaghetti con Pomodori, Funghi e Briciole di Pane e le Penne con Pomodorini e Burrata.

Ingredienti per 4 persone

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Pubblicità

Procedimento

Scopri il Nostro Nuovissimo LIBRO DI RICETTE DI NATALE!
Compralo su Amazon
  1. Per preparare la Pasta alla Vesuviana cominciate dal taglio delle verdure. Affettate finemente la cipolla, tagliate a tocchetti il peperoncino e a rondelle le olive.
  2. Mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione.
  3. Pubblicità

  4. In una padella scaldate 3 cucchiai di olio e rosolate la cipolla. Unite quindi il peperoncino e i pelati schiacciati con una forchetta. Insaporite con le olive e i capperi e cuocete per una decina di minuti, regolando in ultimo di sale.
  5. Quando la pasta sarà pronta, scolatela e saltatela in padella con il sugo. Unite l’origano e la burrata spezzettata con le mani poi mescolate velocemente in modo da far fondere il formaggio.
  6. Distribuite nei piatti, decorate a piacere con una fogliolina di origano fresco o di basilico e servite la Pasta alla Vesuviana ben calda! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

Varianti e Alternative

Potete preparare una versione vegana del piatto semplicemente omettendo la Burrata: il risultato sarà comunque strepitoso.

Pubblicità

Consigli

Potete preparare in anticipo il Sugo per la Pasta e utilizzarlo per condire la pasta all’ultimo minuto.

Conservazione

La Pasta alla Vesuviana si conserva in frigorifero ben coperta da pellicola per 2-3 giorni. Potete riscaldarla sia in padella che nel forno a microonde.

Pubblicità

Commenti