Primi PiattiPasta al BrasatoScopri la Pasta al Brasato: irresistibile pasta fresca all’uovo con ragù di brasato tradizionale, carne tenera e profumi intensi che richiamano le vere feste in famigliaRicetta di Giorgio Loda • 8 Ottobre 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 15 minutiCottura 3 oreDosi per 4 persone Guarda le VideoricetteSeguici su YouTube Anelli di Zucchine Seguici su YouTube! Anelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaPasta al Brasato Cremosa e Ricca di Sapori, Perfetta per le Feste Immaginate un piatto che sappia trasformare ogni pranzo della domenica in un rito irrinunciabile, in grado di scaldare il cuore e di stuzzicare ogni senso con la sua intensità. La pasta al brasato è proprio questo: un incontro magico tra la pasta fresca all’uovo e la carne brasata, che dopo una lunga e paziente cottura lenta regala un sugo avvolgente e saporito, irresistibile già al primo sguardo. L’aroma intenso del brasato di manzo, impreziosito da un generoso bicchiere di vino rosso, invade la cucina e annuncia che in tavola sta per arrivare qualcosa di speciale, un primo piatto con carne che vi farà dimenticare la fretta di tutti i giorni. Non serve una ricorrenza particolare per concedersi un piatto come questo: ogni occasione può diventare quella giusta per portare in tavola una ricetta pasta brasato che richiama i sapori di una volta, perfetta da servire quando avete voglia di stupire amici e parenti con una pasta per occasioni speciali. Le tagliatelle al brasato, così come i classici garganelli o i pappardelle, sono perfette per accogliere il condimento corposo e intenso che solo una vera cottura lenta carne pasta può offrire. Il risultato è un trionfo che fonde convivialità, gusto e tradizione rendendo ogni forchettata un vero comfort. Se amate le idee pranzo domenica dal sapore autentico, la pasta con carne brasata è una scelta che non vi deluderà. E se volete esplorare altre varianti legate alla tradizione dei grandi secondi piatti, potreste provare anche il profumatissimo Brasato al Barolo, o lasciarvi tentare da primi piatti rassicuranti come la ricca Pasta al Forno o i succulenti Cannelloni. Ogni ricetta racchiude una storia di famiglia e un invito a condividere momenti di gioia attorno alla tavola.Ingredienti per 4 persone350 g di Pasta all'Uovo tipo Garganelli600 g di Polpa di manzo500 ml di Brodo di Carne50 g di Burro1 litro di Vino Rosso tipo Barolo o Nebbiolo1 Carota1 Cipolla Media1 costa di Sedano4 Chiodi di Garofano2 foglie di Alloro1 stecca di Cannella4 bacche di Ginepro1 cucchiaio di Timo Secco1 cucchiaio di Origano Secco1 cucchiaio di Maggiorana Seccaq.b. di Farina 00q.b. di Sale FinoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno. Scarica APP gratis Per preparare la Pasta al Brasato pelate il sedano, la carota e la cipolla, tagliate tutto a pezzi grandi e metteteli in una ciotola capiente (dovrà contenere anche il tocco intero di carne). Aggiungetevi anche tutte le spezie (alloro, chiodi di garofano, cannella, ginepro, timo, origano e maggiorana).Aggiungete la carne di manzo, coprite il tutto con il vino, mescolate per distribuire uniformemente la marinata e lasciate riposare per almeno 6 – 8 ore (meglio se una notte intera). Nel caso in cui il vino non dovesse coprire per intero la carne non è un problema: o ne aggiungete ancora o girate la carne ad intervalli prestabiliti (lo scopo è quello di farla insaporire in maniera uniforme).Passato il tempo della marinatura, prelevate la carne, asciugatela con particolare attenzione con la carta assorbente e tenetela a temperatura ambiente.Filtrate con un colino il vino della marinata. Conservate da una parte l’alloro, le bacche di ginepro, i chiodi di garofano e la stecca di cannella. Frullate poi in un mixer i pezzi di sedano, carota, cipolla e le erbette residue fino ad ottenere un trito sottile.In una pentola alta e capiente mettete a sciogliere il burro e il trito di verdure. Riprendete la carne, infarinatela con cura e mettetela nella pentola. Fate rosolare per bene tutti i lati facendo attenzione a smuoverla e girarla frequentemente.Una volta che la carne è ben rosolata aggiungete gli altri aromi rimasti (quindi alloro, ginepro, garofano e cannella), circa metà del vino della marinata e lasciate sobbollire a fuoco molto basso.Unite un mestolo di brodo di carne e lasciate cuocere almeno per le successive due ore. Se il sughetto dovesse asciugarsi troppo, aggiungete a mano a mano un altro po’ di brodo.Aggiustate di sale, spegnete il fuoco e lasciate freddare la carne immersa nel suo sugo. Una volta freddo togliete dalla pentola il tocco principale di carne, riducetelo in pezzi con l’aiuto di una forchetta e rimettetelo in padella.Fate cuocere la pasta secondo le indicazioni presenti sulla confezione e, una volta pronta, trasferitela nella padella con il sugo. Fate saltare per qualche minuto in modo da insaporire e servite la Pasta al Brasato ben calda! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete potete realizzare il Brasato anche con della Cacciagione come ad esempio il Cervo, il Cinghiale o l’Alce: la marinatura al Vino Rosso eliminerà il sapore di selvatico tipico di questa Carne.ConsigliPer preparare la Pasta al Brasato occorrerà passare attraverso tre fasi diverse: la marinatura della carne, la cottura del pezzo di manzo e la preparazione della pasta. Per questo motivo vi consigliamo di iniziare l’intero procedimento con un paio di giorni di anticipo rispetto alla data in cui si è scelto di mangiarlo.ConservazioneLa Pasta al Brasato avanzata si può trasferire in un contenitore ermetico e conservare in frigorifero per un giorno.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento