LievitatiPan BaulettoIl Pan Bauletto è la versione senza conservanti e fatta in casa del famoso Pane Morbido perfetto sia da farcire con ingredienti dolci che in versione salata.Ricetta di Giorgio Loda • 30 Gennaio 2020Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 20 minutiCottura 40 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaQuando pensiamo al Pan Bauletto, fin troppo spesso ci vengono in mente solo le confezioni colorate presenti sugli scaffali dei supermercati. In realtà fare questo Pane Fatto in Casa non solo è possibile e sicuramente più sano, ma è anche estremamente facile anche senza macchina per fare il Pane! In più, partendo da questa ricetta di base, potete anche personalizzarlo a vostro gusto con l’aggiunta di Semi, Spezie o Farine diverse!Questo tipo di Pane Morbido Fatto in Casa è molto più sano di quello confezionato ed è perfetto anche per i più piccoli perché non emana quel fastidioso odore di alcol che ha la versione industriale. Inoltre è ideale sia da farcire con ingredienti dolci che da utilizzare per fare panini e tartine salate!Se c’è un alimento che più di tutti rappresenta l’idea di casa forse è proprio il pane caldo con il suo caratteristico profumo. Volete scoprire Come Fare il Pane in Casa in Modo Facile e Veloce? Oltre al Pane Bauletto Morbidissimo vi consigliamo di provare anche il Pane Senza Impasto – No Knead Bread, il Pan Brioche alla Zucca e i Mini Burger Buns!Ingredienti per 4 persone500 gammi di Farina 00150 ml di Acqua100 ml di Latte12 gammi di Lievito di Birra40 ml di Olio di Semi30 ml di Miele2 cucchiaini di SaleCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il Pan Bauletto iniziate sciogliendo il lievito di birra in una ciotola con acqua e latte tiepidi. In un’altra ciotola versate la farina e fate un buco al centro, poi versateci il composto di acqua, lievito e latte.Iniziate a lavorare l’impasto proprio dal centro, inglobando a mano a mano la farina in modo da far assorbire tutta l’acqua.Aggiungete l’olio, il miele e il sale, poi lavorate l’impasto fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo. Trasferite in una ciotola, coprite con la pellicola trasparente e fate lievitare per un paio d’ore.Una volta conclusa la lievitazione, stendete con le mani l’impasto su un piano di lavoro precedentemente infarinato dandogli una forma rettangolare lunga quanto lo stampo che avete scelto.Arrotolate la pasta e adagiatela nella teglia rivestita di carta forno. Fate lievitare ancora per un’ora.Una volta terminata anche questa seconda lievitazione, spennellare l’impasto con il latte. Cuocete in forno preriscaldato a 170°C per circa 35 minuti.Passato questo tempo spalmate nuovamente la superficie con del latte e coprite con un panno umido finché non sarà freddo. Quando il Pan Bauletto è a temperatura ambiente potete tagliarlo a fette e mangiarlo. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePer preparare un Pan Bauletto diverso potete aggiungere a piacimento dei Semi (tipo di Zucca, Girasole, o Sesamo) e/o delle Spezie (come Curcuma oppure Cannella): scegliete se metterli nell’impasto o semplicemente spolverarli sulla superficie.ConsigliScegliete uno stampo rettangolare tipo quello per fare i Plumcake: se la teglia è rigida otterrete la stessa forma del prodotto industriale, se è morbida (tipo quelle in silicone) il risultato sarà più simile a un filone basso e morbido.ConservazioneCome tutti i prodotti da forno, anche il Pan Bauletto va tenuto fuori dal frigo, conservato nella carta da pane o in un canovaccio e consumato nel giro di due – tre giorni.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento enricadeirossi 1 Maggio 2024 a 12:06 Ricetta perfetta! Accedi per rispondere Il Cuciniere 2 Maggio 2024 a 09:50 Bravissima Enrica! 😘