Secondi PiattiOssobuco con PiselliL'Ossobuco con Piselli è un secondo piatto di carne: alternativa fantastica al classico Ossobuco alla Milanese, oggi lo realizzeremo con questa semplice ricetta!Ricetta di Giorgio Loda • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 10 minutiCottura 1 ora e40 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaL’Ossobuco è un secondo piatto di carne tipico della tradizione culinaria italiana, più precisamente proveniente da Milano. Una valida alternativa, squisita e irresistibile come la preparazione originale, è l’Ossobuco con Piselli: perfetto da servire durante una cena in famiglia nel periodo invernale, vediamo insieme come realizzare questa ricetta!La lunga cottura di questo tenero e particolare taglio di carne di vitello dona alla carne stessa un sapore unico e riesce a far sciogliere il midollo presente nell’osso arricchendo ancora di più la portata: ad accompagnare il tutto ci sono dei piselli, il contorno ideale utilizzato per quasi tutti i secondi piatti di carne!Della Polenta Taragna e delle dorate Patate al Forno sono altri contorni con i quali vi consigliamo di accompagnare assolutamente l’Ossobuco con Piselli: però ora bando alle ciance, realizziamo insieme l’Ossobuco con Piselli!Ingredienti per 4 persone4 Ossibuchi di Vitello1 Costa di Sedano1 Carota1 Cipolla Bianca50 g di Burro250 ml di Brodo di Carne250 g di Pisellini1 bicchiere di Vino Bianco40 ml di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Pepe Neroq.b. di Sale Finoq.b. di Farina 00Copia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare l'Ossobuco con Piselli iniziate realizzando il brodo di carne seguendo la nostra ricetta. Lavate quindi la cipolla, la carota e il sedano, puliteli, tritateli finemente all'interno di una padella capiente con l'olio e il burro e fate rosolare il tutto per circa 10 minuti a fiamma bassa.Prendete gli ossibuchi, incidete con un coltello da cucina la carne, passateli accuratamente all'interno di un piatto con della farina e uniteli al soffritto quand'esso sarà pronto. Fate quindi rosolare anche la carne su entrambi i lati, sfumate con il vino bianco, salate e pepate a piacere, lasciate evaporare la parte alcolica del vino e aggiungete un paio di mestoli di brodo caldo.Proseguite nella cottura per circa un'ora coprendo la pentola ma lasciando però un piccolo spiraglio libero: a metà preparazione girate gli ossibuchi e aggiungete altro brodo quando ritenete necessario. Dieci minuti prima di ultimare la cottura unite i piselli e, una volta pronto, servite il vostro Ossobuco con Piselli ancora ben caldo. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePer rendere ancora più gustosi e aggiungere sapore ai vostri ossibuchi potete aggiungere della passata di pomodoro durante la cottura.ConsigliPer evitare che la carne si attacchi al fondo della pentola durante la preparazione rigiratela di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Seguite inoltre il nostro consiglio e incidete la membrana presente attorno all’ossobuco: così facendo fare in modo che la carne non si ritiri su sé stessa in cottura.ConservazionePotete conservare l’Ossobuco con Piselli in un contenitore ermetico di plastica riposto in frigorifero con il fondo di cottura per al massimo un giorno. Il nostro consiglio è però quello di consumare al momento questo piatto.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento