DolciMuffin Renna di NataleI cioccolatosi Muffin Renna di Natale delizieranno tutti con il loro soffice impasto: un'idea divertente per stupire grandi e piccini durante le feste.Ricetta di Giorgio Loda • 11 Dicembre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 20 minutiCottura 20 minutiDosi per 12 porzioniGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaVolete rendere natalizi dei classici muffin? Decorateli come piccole e golose renne di Natale.I Muffin Renna di Natale sono una versione di questi sfiziosi dolci che stupirà sicuramente i vostri ospiti durante le feste. Il loro soffice impasto, che ricorda quello del plumcake, è veramente irresistibile e di semplice realizzazione. La base di questi simpatici dolcetti è un morbido muffin al cioccolato, glassato con cioccolato fondente e guarnito con confetti, amaretti e mini bretzel che lo trasformano in una simpatica renna. Davvero perfetti per una divertente colazione di Natale.Sarà ancora più piacevole preparare questi Muffin Renna di Natale insieme a i vostri bambini, magari durante un pomeriggio nevoso. Per stupire ancora di più i piccoli di casa potreste cimentarvi anche con i Pupazzi di Neve di Oreo e gli Alberelli di Natale di Meringa.Potrete anche confezionare questi muffin al cioccolato come dolci ed originali piccoli doni handmade per parenti ed amici buongustai. Ingredienti per 12 porzioniPer i muffin al cioccolato:200 g di Farina 00120 g di Cioccolato Fondente100 g di Zucchero Semolato100 g di Burro2 Uovamezza busta, circa 8 g di Lievito per Dolci1 bustina di Vanillina1 pizzico di SalePer la decorazione:200 g di Cioccolato Fondenteq.b. di Bretzelq.b. di Confetti Tondi Tipo Smarties Rossiq.b. di Confetti Tondi Tipo Smarties BianchiCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare i Muffin Renna di Natale iniziate con lo spezzettare 120 grammi di cioccolato fondente e scioglietelo a bagnomaria insieme al burro; una volta sciolto lasciatelo intiepidire.Montate in una ciotola le uova con lo zucchero e la vanillina, in più volte aggiungete il composto di cioccolato e burro continuando a mescolare. Nella stessa ciotola aggiungete la farina setacciata con la mezza bustina di lievito ed un pizzico di sale; mescolate fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.Foderate una teglia da muffin con 12 pirottini di carta e riempiteli per 2/3 con il composto al cioccolato. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 15-20 minuti.Una volta cotti, fate riposare i dolcetti nel forno spento con lo sportello leggermente aperto per 5 minuti. Dopodiché, sfornateli e lasciateli raffreddare completamente su una griglia per dolci.Occupatevi ora del cioccolato per la decorazione dei dolcetti: sciogliete il cioccolato fondente rimasto a bagnomaria o al microonde. Glassate con lo stesso i muffin freddi.Prima che il cioccolato si indurisca inserite un piccolo amaretto per il muso della renna e su questo un confettino rosso per il naso (incollato con una goccia di cioccolato fuso). Aggiungete i confetti bianchi per gli occhi, usando sempre il cioccolato come collante e con l’aiuto di uno stuzzicadenti create delle piccole gocce che andranno a formare le pupille. Inserite anche i bretzel che formeranno le corna delle vostre golose renne di Natale. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeAl posto dei bretzel, per realizzare le corna delle vostre renne potete utilizzare il cioccolato fuso.Disegnate le corna su un foglio di carta, su questo ponete un altro foglio di acetato su cui andrete a ricalcare le corna con il cioccolato fuso inserito in un conetto di carta forno o in una penna da pasticceria. Lasciate solidificare in congelatore per 10 minuti.ConsigliI muffin al cioccolato si possono preparare anche in anticipo, per poi decorarli all’ultimo momento; avendo cura di sciogliere il cioccolato per la glassatura appena prima di utilizzarlo. Si possono rendere ancora più ricchi aggiungendo, alla fine, nell’impasto gocce di cioccolato.ConservazioneI Muffin Renna di Natale si conservano coperti da una campana per dolci per un paio di giorni.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento