DolciMuffin di Zucca al CioccolatoI Muffin di Zucca al Cioccolato sono un goloso dolce perfetto per una merenda dal sapore autunnale oppure per rendere davvero speciale la Festa di Halloween.Ricetta di Giorgio Loda • 18 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 20 minutiCottura 18 minutiDosi per 6 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaI Muffin di Zucca al Cioccolato sono una golosa variante dei Muffin alla Zucca, cui vengono aggiunte le Gocce di Cioccolato. Ma non solo! Infatti potete fare anche l’impasto dei classici Muffin Soffici alla Zucca, aggiungervi un pezzo di Cioccolato Fondente ben freddo prima di infornare e otterrete così degli ottimi Muffin alla Zucca con Cuore di Cioccolato.Parlare di Zucca, fa immediatamente venire in mente la festa di Halloween e allora, oltre a preparare questi Muffin alla Zucca con Gocce di Cioccolato, perché non presentare in tavola anche dei Muffin Salati alla Zucca e Gorgonzola?Cercate qualche idea per la Festa più Paurosa dell’Anno? Procuratevi sicuramente una Zucca per la paurosa testa di Jack o’Lantern (se non sapete come fare potete seguire la nostra guida su come intagliare una Zucca di Halloween), poi utilizzatene la polpa per realizzare anche i Cupcake Fantasmini di Halloween alla Zucca e la Pumpkin Pie di Halloween! E ora scopriamo insieme la ricetta dei Muffin di Zucca al Cioccolato!Ingredienti per 6 persone280 g di Farina 00190 g di Purea di Zucca190 g di Gocce di Cioccolato8 g di Lievito per Dolci2 g di Sale5 g di Cannella in polvere190 g di Zucchero2 Uova130 ml di Olio di SemiCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare i Muffin di Zucca al Cioccolato occorre iniziare dalla zucca: levate la buccia, tagliatela a cubetti e lessatela in pentola a pressione per 5 minuti da quando inizierà a fischiare.Mettete in una ciotola abbastanza capiente la zucca lessata, schiacciatela con una forchetta fino ad ottenere una purea e lasciatela freddare completamente. Accendete il forno a 200°C e attendete che raggiunga la temperatura.Prendete una ciotola abbastanza grande e metteteci farina, lievito, cannella e sale. Girate per far mescolare i vari ingredienti.Riprendete la ciotola con la zucca e aggiungetevi lo zucchero, le uova e l’olio di semi. Mescolate fino a creare una crema omogenea.Unite il contenuto delle due ciotole e mescolate con la frusta fino ad ottenere un composto liscio, omogeneo e soprattutto senza grumi. Poi aggiungetevi le gocce di cioccolato.Preparate 12 pirottini e dividete l’impasto in parti uguali. Infornate in forno ben caldo a 200°C per almeno 15-18 minuti o finché la superficie dei muffin non è dorata.Fate la prova dello stecchino per vedere se i dolcetti sono pronti. Infilate dunque uno stuzzicadenti fino in profondità dentro un muffin, poi estraetelo: se questi risulterà perfettamente asciutto vuol dire che il muffin è pronto, altrimenti è necessario attendere ancora qualche minuto.Una volta pronti sfornate i muffin e lasciateli freddare su una griglia senza rimuoverli dalla loro teglia. Trascorsi 5 minuti potete rimuovere dalla teglia i vostri Muffin di Zucca al Cioccolato lasciandoli raffreddare direttamente sulla griglia, poi gustate a piacere. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe non amate le Gocce di Cioccolato potete ometterle oppure sostituirle con Uvetta o pezzetti di Frutta Secca come Noci o Nocciole.ConsigliPer tutto il tempo della preparazione lasciate il Cioccolato in frigo per evitare che con la cottura si sciolga del tutto. Infarinate appena le Gocce di Cioccolato per evitare che si spostino verso il fondo dei vostri Muffin alla Zucca e Cioccolato.ConservazioneI Muffin di Zucca al Cioccolato possono essere conservati a temperatura ambiente dentro un porta torte anche per tre o quattro giorni. All’occorrenza possono anche essere congelati.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento