Marmellate e ConserveMarmellata di PeperoncinoLa Marmellata di Peperoncino è una marmellata tipica calabrese ideale per accompagnare formaggi o secondi piatti di carne. Ecco come realizzarla!Ricetta di Giorgio Loda • 12 Febbraio 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 10 minutiCottura 50 minutiDosi per 6 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Marmellata di Peperoncino è una marmellata facile e veloce da preparare tipica della Calabria o comunque del sud Italia dove i sapori intensi sono di casa. Perfetta per accompagnare un vassoio di formaggi come robiola o pecorino oppure dei secondi piatti di carne, la ricetta di oggi vi farà riscuotere un successone tra tutti i commensali!Peperoncini, peperoni utilizzati per smorzare il retrogusto piccante, zucchero e vino rosso utilizzati per insaporire e donare la classica nota agrodolce a questo tipo di preparazioni, sono gli unici ingredienti che vi serviranno per realizzare la Marmellata di Peperoncini Piccante.La Composta di Cipolle di Tropea al Balsamico, la Marmellata di Zucca e la Confettura di Castagne sono delle preparazioni simili che non dovete assolutamente perdere! Ora però seguite la nostra ricetta e realizzate con noi la Marmellata di Peperoncino Piccante Fatta in Casa!Ingredienti per 6 persone250 g di Peperoncini700 g di Peperoni500 g di Zucchero Semolato40 ml di Vino RossoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Marmellata di Peperoncino iniziate pulendo i peperoni e i peperoncini: dopo aver privato dal picciolo e eliminato i semi e i filamenti interni dei peperoni, sciacquateli sotto abbondante acqua corrente e riduceteli in cubetti di piccola-media misura. Eliminate anche il picciolo e i semini interni dei peperoncini e riducete anch’essi a piccoli cubetti.All’interno di un tegame unite i cubetti di peperone e peperoncino con lo zucchero e il vino: cuocete il tutto a fiamma bassa e mescolando con un cucchiaio di legno per un’ora circa o comunque fino a quando peperoni e peperoncini non si saranno ammorbiditi. Una volta ultimato questo tempo passate il tutto attraverso un passaverdure o un mixer a immersione e fate cuocere a fiamma media per un’altra mezz’ora e fin a quando non avrete ottenuto una marmellata densa.Versate quindi la marmellata all’interno di vasetti sterilizzati di vetro, chiudete con un coperchio e capovolgete fino a quando il composto non si sarà freddato: verificate che il sottovuoto si sia creato correttamente e conservate i vostri vasetti di Marmellata di Peperoncino in un luogo fresco. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeVi basterà aggiungere alla preparazione del miele sostituendolo a metà del quantitativo di zucchero oppure delle mele a pezzetti unite al vino e allo zucchero per ottenere una marmellata diversa e ancora più invitante.ConservazionePotete conservare la vostra Marmellata di Peperoncino in un luogo fresco e asciutto per al massimo tre mesi.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento