Marmellate e ConserveMarmellata di MeloneLa Marmellata di Melone è una delle conserve estive più buone e versatili, perfetta non solo per la preparazione di dolci, ma anche in abbinamento ai formaggi.Ricetta di Giorgio Loda • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 20 minutiCottura 40 minutiDosi per 3 vasetti da 250 mlGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Marmellata di Melone è una ricetta diversa dalle solite marmellate. Nasce dal desiderio di conservare profumi e colori dell’estate per riscoprirli poi in inverno, magari dando vita a deliziose crostate oppure servendola in abbinamento ai formaggi.Preparare la Marmellata di Melone o meglio la Confettura di Melone, è piuttosto semplice. Come per tutte le Marmellate Fatte in Casa occorre prestare attenzione a due aspetti in particolare: la presenza di un agente gelificante, come la Pectina, per rassodare la marmellata, e la corretta sterilizzazione dei vasetti. A tal proposito, consultate la nostra guida su Come Sterilizzare Vasetti e Barattoli in Vetro per Marmellate e Conserve. Tra le altre Ricette con il Melone, non lasciatevi sfuggire il freschissimo Smoothie al Melone, il Frullato di Melone e Ananas e la deliziosa Cheesecake al Melone.Ingredienti per 3 vasetti da 250 ml1 kg di Melone Già Pulito, Giallo o Cantalupo350 g di Zucchero1 cucchiaino di LimoneCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Marmellata di Melone cominciate privando il melone della buccia e dei semi in modo da ottenere il quantitativo indicato tra gli ingredienti. Tagliatelo poi a tocchetti non troppo grandi e trasferitelo in una pentola insieme allo zucchero e al succo di limone. Sarà quest’ultimo a contenere la pectina sufficiente ad addensare la marmellata.Cuocete la marmellata per mezz’ora schiumando di tanto in tanto, vale a dire togliendo con l’aiuto di un cucchiaio da cucina o di un mestolo, la schiuma che si forma in superficie. Togliete poi la pentola dal fuoco e frullate con un mixer a immersione la marmellata in modo da ottenere un composto omogeneo e privo di pezzi. Rimettete il tutto sul fuoco e proseguite la cottura per altri 10 minuti.A questo punto la vostra marmellata dovrebbe essere pronta. Per verificarlo fate la prova del piattino, vale a dire lasciate cadere qualche goccia di composto su un piattino in ceramica e inclinatelo: la marmellata dovrà colare per qualche istante e poi fermarsi. Se dovesse risultare troppo liquida, al punto quasi da scivolare via, proseguite la cottura per 10 minuti e ripetete la prova.Distribuite la marmellata ancora bollente nei vasetti sterilizzati, facendo attenzione a non sporcare il bordo. Chiudete con i coperchi (utilizzate sempre coperchi nuovi e non riciclati) e capovolgete i vasetti fino a totale raffreddamento. La vostra Marmellata di Melone è pronte per essere conservata in dispensa. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePer preparare una Marmellata di Melone ancora più buona, aromatizzatela con della Vaniglia (basteranno i semi di una bacca uniti a inizio cottura) o con un dito di Zenzero grattugiato fine. Per una nota piccante, perfetta per servire poi la marmellata con i formaggi, aggiungete un Peperoncino rosso.ConsigliAcquistate due o più meloni e assaggiateli prima di iniziare la preparazione della Marmellata di Melone in modo da utilizzare quelli con la polpa più dolce.ConservazioneLa Marmellata di Melone si conserva in dispensa, al fresco e al buio, per 6 mesi. Ricordate di etichettare sempre le vostre preparazioni con nome e data di preparazione.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento