ContorniLenticchie in UmidoQuella delle Lenticchie in Umido è una ricetta semplice per preparare un classico contorno autunnale e invernale tipico delle Festività Natalizie e di Capodanno!Ricetta di Andrea Bosetti • 12 Gennaio 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 15 minutiCottura 30 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLe Lenticchie in Umido sono un contorno vegetariano gustosissimo che solitamente si prepara in autunno ed inverno, soprattutto durante il periodo di Natale e Capodanno. Da tradizione le Lenticchie in Padella accompagnano solitamente il Cotechino e il Salame Cotto e si dice che a Capodanno siano di buon auspicio per l’anno successivo, portando soldi!La Ricetta delle Lenticchie in Umido è una ricetta davvero semplice, ma che conquista proprio per la sua semplicità: le Lenticchie in Umido Vegetariane si possono preparare per accompagnare un qualsiasi secondo di Carne, ma anche da abbinare a secondi vegetariani. Inoltre queste Lenticchie con il Pomodoro si possono servire anche come piatto unico oppure utilizzare come sugo. Per preparare delle Lenticchie in Umido Perfette potete decidere a piacere di utilizzare Lenticchie Secche preparando così delle Lenticchie Secche in Umido, delle Lenticchie Fresche, realizzando delle Lenticchie Fresche in Umido, oppure delle Lenticchie in Scatola.Qualsiasi sia la vostra scelta otterrete sicuramente un ottimo risultato avendo cura di bilanciare la ricetta in base alla tipologia di lenticchie che deciderete di adottare; per le Lenticchie Secche potrete utilizzarle dopo averle fatte rinvenire lasciandole in ammollo per almeno 2 ore in acqua fredda.Ingredienti per 4 persone400 g di Lenticchie2 cucchiai di Concentrato di pomodoro1 Carota1 gambo di Sedano1 Cipolla1 spicchio di Aglio1/2 bicchiere di Vino Biancoq.b. di Acquaq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Sale Finoq.b. di Pepe NeroCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare le Lenticchie in Umido lavate e mondate la cipolla, il sedano e la carota, poi tritateli finemente e fateli cuocete in una padella antiaderente con un filo di olio ed uno spicchio d’aglio. Mentre il soffritto cuoce scolate le lenticchie dall’acqua di vegetazione e sciacquatele per bene.Aggiungete ora le lenticchie al soffritto poi mettete di seguito le erbe aromatiche, il concentrato di pomodoro, il sale, il pepe e mescolate per bene. Aggiungete un po’ di vino bianco, fate sfumare e iniziate la cottura a fuoco basso aggiungendo un mezzo bicchiere di acqua.Tenendo monitorata la cottura ed aggiungendo al bisogno altra acqua fate cuocere per 20-30 minuti. Una volta cotte aggiustate di Sale e Pepe e servite ben calde. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete rendere le Lenticchie in Umido ancora più saporite potete aggiungerci 50 grammi di Pancetta o di Salsiccia. Se volete potete utilizzare le Lenticchie in Umido anche per ottenere un gustoso Sugo di Lenticchie: vi basterà semplicemente aggiungere un goccio di Passata di Pomodoro.ConsigliPer preparare le Lenticchie in Umido noi abbiamo utilizzato delle Lenticchie in Scatola, ma se preferite potete utilizzare anche le Lenticchie Fresche o le Lenticchie Secche: in questo caso vi basterà lasciarle a bagno in acqua fredda per qualche ora, poi scolarle e sciacquarle bene.ConservazioneLe Lenticchie in Umido avanzate si conservano in frigorifero per un giorno, chiuse in un contenitore ermetico.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.9 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento