Secondi PiattiOssibuchi con la ZuccaPrepariamo gli Ossibuchi in Umido con la Zucca con la ricetta del programma Il Club delle Cuoche!Ricetta di Andrea Bosetti • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 20 minutiCottura 2 oreDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaL’ossobuco è un taglio di carne che viene reso tenero grazie alla lunga cottura e alla presenza del midollo. Molto conosciuto l’Ossobuco alla Milanese ma, come diceva Pellegrino Artusi, “Questo è un piatto che bisogna lasciarlo fare ai Milanesi, essendo una specialità della cucina lombarda”Perciò noi oggi andiamo a fare gli ossibuchi in umido con la zucca, prendendo spunto dalla ricetta del programma Il Club delle Cuoche! Se invece volete delle ricette alternative per preparare gli ossibuchi, vi consigliamo di vedere anche la ricetta dell’Ossobuco in Umido e dell’Ossobuco con Piselli! E ora ecco la ricetta degli Ossibuchi con la Zucca!Ingredienti per 4 persone4 Ossibuchi di Vitelloq.b. di Farina 001 Carota1 Cipolla Bianca1 gambo di Sedano200 ml di Vino Biancoq.b. di Burroq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Sale Finoq.b. di Pepe Nero1 fetta di Zucca grandeq.b. di Limoniq.b. di PrezzemoloCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare gli Ossibuchi con la Zucca in un tegame sciogliete olio e burro, aggiungete gli ossobuchi infarinati, salateli, pepateli e fateli rosolare da entrambe le parti. Quando hanno formato una bella crosticina toglieteli e, nel loro intingolo, mettete a stufare il trito di verdure (finché sarà ben rosolato).Rimettete la carne in pentola, sfumate con un bicchiere di vino bianco e aggiungete la zucca che avrete precedentemente pulito e fatto a tocchetti. Proseguite la cottura per un paio d’ore, bagnando se necessario con dell’acqua calda (o meglio ancora brodo vegetale). Pochi minuti prima di togliere dal fuoco aggiungere buccia di limone grattugiata e del prezzemolo tritato e poi servite gli Ossibuchi con la Zucca! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!ConsigliVolendo potete accompagnare questo piatto con dell’insalata di stagione.ConservazioneGli Ossibuchi con la Zucca vanno consumati al momento.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento