AntipastiGrissini Fatti in CasaScopriamo come preparare i Grissini Fatti in Casa con la ricetta tipica torinese. Croccanti bastoncini di impasto di pane perfetti in mille e una occasioni.Ricetta di Giorgio Loda • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 30 minutiCottura 20 minutiDosi per 40 grissiniGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaI Grissini Fatti in Casa sono perfetti per arricchire le vostre tavole durante i giorni di festa o le cene con gli amici. L’origine dei Grissini è molto antica: è il 1600 e siamo nei dintorni di Torino quando questi filoncini di Impasto di Pane croccanti e fragranti vedono la luce per la prima volta. Nati dall’esigenza del Duca di Savoia di consumare unicamente impasto del pane ben cotto, sono poi diventati uno dei prodotti italiani più amati all’estero.L’arte bianca, ossia quella della panificazione, è molto antica e una volta appresa permette di creare impasti deliziosi, come quello dei Grissini Fatti in Casa, perfetti da servire insieme a un tagliere di salumi o di formaggi. Per prepararli basteranno pochi ingredienti come Farina, Olio e Malto che impastati insieme ad Acqua, Lievito e Sale danno vita ai famosissimi Grissini Stirati.Tra le alternative ai grissini, più semplici e veloci nella preparazione, ci sono i Grissini di Pasta Sfoglia. In alternativa, utilizzate l’impasto del pane per preparare la Corona di Pane con il Pesto.Ingredienti per 40 grissini500 g di Farina 0080 ml di Acqua1 cucchiaino di Malto in Polvere15 g di Lievito di Birra Fresco50 g di Olio Extravergine d'Oliva8 g di Sale1 cucchiaio di Farina di Semola di Grano DuroPer completare:q.b. di Olio Extravergine d'OlivaCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare i Grissini Fatti in Casa cominciate dalla preparazione dell’impasto lievitato. Sciogliete il lievito in circa un quarto della dose totale di acqua indicata aggiungendo anche il malto, fondamentale per attivare i lieviti. Nell’acqua rimanente invece, sciogliete il sale quindi miscelate l’olio.Munite la planetaria di gancio impastatore (o a uncino) e versate nella ciotola la farina 00. Azionate la macchina a media velocità e versate a filo l’acqua in cui avete sciolto il lievito. Solo quando si sarà completamente assorbita, versate l’acqua restante contenente olio e sale.Quando l’impasto si sarà amalgamato, trasferitelo su una spianatoia di legno e dategli la forma di un rettangolo. Spennellatelo con olio, spolverizzatelo con la semola e lasciatelo lievitare per un’ora.A questo punto procuratevi un coltello a lama lunga ben affilata e ricavate dal panetto rettangolare delle fette spesse un centimetro e parallele al lato corto. Una alla volta, prendete le estremità con le mani e allungatele fino a ottenere la larghezza della vostra teglia da forno.Disponeteli ben distanziati sulla teglia foderata di cartaforno e cuoceteli a 200°C per 20 minuti finché non risulteranno dorati e croccanti. Una volta freddi, degustateli con un tagliere di affettati e un buon bicchiere di vino! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeCreate delle versioni ricche di questi Grissini Fatti in Casa aggiungendo dei semi di sesamo o di papavero sulla superficie appena prima della cottura. Per far si che aderiscano però non dimenticate di spennellarli prima con dell’olio!ConsigliPer ottenere dei Grissini Fatti in Casa extra croccanti, prima di infornarli spennellateli con altro olio extravergine.ConservazioneI Grissini Fatti in Casa si conservano croccanti per un paio di giorni in un contenitore di latta. In alternativa potete utilizzare un sacchetto di carta per pane.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento