DolciFrolla MilanoLa Frolla Milano è una preparazione base tipica della pasticceria, perfetta per preparare biscotti, crostate, tartellette e dolci in generale!Ricetta di Andrea Bosetti • 10 Ottobre 2018Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 20 minutiDosi per 6 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Frolla Milano è una preparazione base tipica della pasticceria, perfetta per preparare biscotti, crostate, tartellette e dolci in generale! Questo tipo di Pasta per Dolci è stata resa famosissima da due grandi pasticceri italiani: Iginio Massari e Luca Montersino. Quando si pensa alla Frolla Milano si pensa infatti sempre alla Frolla Milano di Iginio Massari o alla Frolla Milano di Montersino.La Frolla Milano è un tipo di Frolla leggermente diversa dalla classica Pasta Frolla, ma è perfetta per preparare tantissimi dolci come la Crostata al Limone, le Tartellette ai Frutti di Bosco e Crema al Mascarpone oppure semplicemente dei classici Biscotti. E ora vi lascio alla ricetta della Frolla Milano!Ingredienti per 6 persone300 g di Farina 00 Debole200 g di Burro ammorbidito75 g di Zucchero a Velo40 g di Miele d'Acacia4 g di Acqua1 Tuorlo1 Baccello di Vaniglia1\2 limone di Scorze di Limone2 g di Sale FinoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Frolla Milano versate all'interno della ciotola di una planetaria del burro ammorbidito e tagliato a piccoli pezzi, il miele d'acacia e lo zucchero a velo: azionate l'elettrodomestico con il gancio a foglia alla velocità più bassa e lavorate fino a far amalgamare gli ingredienti. Spegnete la macchina e aggiungete il tuorlo, poi azionatela nuovamente alla minima velocità e fate incorporare. Sciogliete il sale all'interno di un cucchiaino d'acqua ed unitelo nella ciotola con la planetaria spenta, poi fate ripartire la planetaria a bassa velocità.Fermate l'elettrodomestico e incidete il baccello di vaniglia, prelevate dei semini e aggiungeteli alla ciotola poi, dopo aver grattugiato la scorza di mezzo limone, aggiungete anch'essa. Dopo aver setacciato la farina versatela all'interno della planetaria e fate ripartire a velocità bassa facendo attenzione a fermare l'utensile quando il burro avrà incorporato tutta della farina.Se dopo aver preso un pezzetto di impasto non vi sarà rimasto attaccato nulla alle mani, vorrà dire che l'impasto è pronto: portatelo su un piano da lavoro e cercate di dargli una forma circolare aiutandovi con una spatola. Una volta compiuta questa operazione appiattite il panetto, avvolgetelo all'interno di un pezzetto di pellicola trasparente e mettetelo in frigorifero a riposare per almeno un paio di ore.Prelevate l'impasto dal frigorifero e spolverate lo stesso impasto e il piano dove stenderete la pasta con della farina. Con l'aiuto di un matterello stendete la Frolla Milano e utilizzatela per creare il dolce che desiderate. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!ConsigliLa Frolla Milano diventa più buona man mano che aumenta il tempo di riposo, vi consiglio quindi di lasciarla in frigorifero per una notte intera.Per cuocere la Frolla Milano: Per le Costate vi consiglio di cuocerla in forno statico a 180°C per circa 25 minutiPer i Biscotti vi consiglio di cuocerla in forno statico a 200°C, dai 6 ai 15 minuti a seconda della consistenza che si vuole ottenereConservazioneLa Frolla Milano si può conservare in frigorifero per mezza giornata oppure si può conservare in freezer per circa 3 settimane.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento