LievitatiFocaccia di Patate e RosmarinoCroccanti patate e filante mozzarella si incontrano per un'irresistibile Focaccia, da gustare come portata principale oppure a fette, come gustoso stuzzichino!Ricetta di Giorgio Loda • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 1 oraCottura 20 minutiDosi per 6 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Focaccia di Patate e Rosmarino è un piatto delizioso che si presta a tantissime occasioni. Il suo sapore delicato è apprezzato solitamente da tutti, per cui potete preparare questa Focaccia con le Patate e il Rosmarino ad esempio come finger food durante gli aperitivi con gli amici, oppure potete cucinarla in vista di un picnic all’aperto. Non importa che la gustiate calda oppure fredda, il sapore di questa Focaccia è davvero gustoso! E la presenza delle Patate tagliate a rondelle sottili (vi consiglio di aiutarvi con una mandolina come questa) ed integrate praticamente nell’impasto la rende ancora più buona!La ricetta è della mia amica Veronica, e io l’ho preparata la prima volta per il compleanno di uno dei miei nipotini, insieme alla Torta di Pizza e ai Bomboloni di Patate al Prosciutto e Formaggio e devo dire che i bambini ne andavano matti! Ma ora basta parlarvi di me, vi lascio alla ricetta della gustosissima Focaccia di Patate e Rosmarino!Ingredienti per 6 personePer l'impasto:q.b. di Acqua tiepida12 g di Lievito di Birra fresco400 g di Farina 01 cucchiaio di Olio Extravergine d'Oliva1/2 cucchiaio di SalePer la farcitura:1 kg di Patate3 rametti di Rosmarino frescoq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di SaleCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Focaccia di Patate e Rosmarino prendete una ciotola di piccole dimensioni e versateci poca acqua tiepida. Aggiungeteci il lievito e fatelo sciogliere. Prendete ora una ciotola di medie dimensioni e metteteci la farina, il sale, il lievito e l'olio. Cominciate a lavorare il composto con le mani fino a quando l'impasto risulta morbido ed elastico. Mentre state impastando potete aggiungere dell'acqua se dovesse essere necessario. Impastate energicamente ancora per altri 10 minuti, poi formate un panetto compatto e mettetelo a lievitare in una ciotola fino a quando non sarà raddoppiato di volume.Passato il tempo di lievitazione, infarinate il vostro piano di lavoro e stendete la pasta fino ad ottenere un rettangolo di circa un paio di centimetri di altezza. Prendete una teglia da forno e spennellatela con dell'olio, poi ricopritela con la pasta in modo uniforme.Lavate e sbucciate le patate, poi tagliatele a rondelle. Prendete una ciotola e metteteci le patate, poi conditele con olio, sale e rosmarino precedentemente spezzettato. Mescolate bene e poi versate tutto il contenuto della ciotola in modo uniforme nella teglia. Premete leggermente le patate nell'impasto per far sì che dopo la cottura siano incorporate alla focaccia.Lasciate lievitare per altri 30 minuti, poi cuocete in forno preriscaldato a 250°C per circa 20 minuti. Servite la Focaccia di Patate e Rosmarino calda oppure se preferite lasciatela raffreddare. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete realizzare una gustosissima Focaccia di Patate e Salsiccia vi basterà sbriciolare una salsiccia (o due, a seconda del vostro gusto) sulla Focaccia prima di metterla in forno.ConsigliPer realizzare una Focaccia di Patate e Rosmarino perfetta vi consiglio di tagliare le Patate il più finemente possibile, in modo che cuociano in modo corretto e diventino croccanti.ConservazionePotete conservare la Focaccia di Patate e Rosmarino per un piano di giorni, chiudendola in un sacchetto di carta.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento