AntipastiFiadoniI Fiadoni sono dei ravioli ripieni di ricotta cotti al forno tipici dell'Abruzzo e realizzati per Pasqua. Veloci da preparare, scopriamo come farli!Ricetta di Giorgio Loda • 12 Aprile 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 20 minutiCottura 15 minutiDosi per 25 fiadoniGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaI Fiadoni sono dei ravioli tipici dell’Abruzzo realizzati principalmente durante la Pasqua: perfetti per essere serviti durante un aperitivo tra amici oppure come antipasto al pranzo di Pasqua, questi finger food salati presentano svariate versioni in base alla zona e alla regione in cui ci li si mangia ma vi assicuriamo che tutte le varianti saranno sicuramente squisite ed amate da tutti!Dei ravioli a base di un impasto formato da farina, uova, olio e vino vengono poi farciti con un ripieno formato da caciotta, pecorino grattugiato e uova per essere infine ritagliati a forma di mezzaluna e cotti in forno. Provate a realizzare i Fiadoni con la stessa ricetta ma ad accompagnarli con una salsa al miele aromatizzata alla cannella: vedrete che bontà!Altre preparazioni con le quali arricchire il vostro menù portato in tavola durante questo santo giorno come il Cosciotto d’Agnello al Forno, il Capretto al Forno con Patate o la Torta di Colomba, potete trovarle nella sezione del nostro sito dedicata interamente alla Pasqua. Ora però vi accompagnerò passo passo nella realizzazione dei Fiadoni!Ingredienti per 25 fiadoni250 g di Farina 002 Uova50 ml di Olio d'Oliva50 ml di Vino Bianco100 g di Pecorino Grattugiato100 g di Caciotta di Pecoraq.b. di Sale1 TuorloCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare i Fiadoni iniziate versando all’interno di una ciotola la farina: formate quindi una conca al centro e aggiungete l’olio, il vino, l’uovo e un pizzico di sale. Lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo e fino a quando la farina non sarà stata completamente assorbita. Formate un panetto, coprite il tutto con della pellicola trasparente e fate riposare per circa mezz’ora.All’interno di una terrina grattugiate il rigatino (particolare tipo di caciotta), aggiungete quindi il pecorino e l’uovo mescolando fino ad ottenere un ripieno compatto e omogeneo.Riprendete la pasta e tagliatela in più pezzi: stendetela in fogli sottili utilizzando un matterello o l’apposita macchinetta e disponetevi sopra dei mucchietti di ripieno equidistanti li uni dagli altri. Richiudete quindi la sfoglia su se stessa e ritagliate dei “ravioli” a forma di mezzaluna con una rotella dentata.Man mano che verranno pronti riponete i fiadoni su una teglia foderata con della carta forno: spennellate la superficie con il tuorlo di un’uovo e praticate un piccolo taglio orizzontale su ogni raviolo. Cuocete in forno preriscaldato per 20 minuti a 200°C e servite i Fiadoni ancora ben caldi. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete arricchire il ripieno dei vostri Fiadoni aggiungendo, oltre alla ricotta, i formaggi che più preferite. Inoltre se voleste potete anche aggiungere dei cubetti dei vostri affettati preferiti e rendere il tutto ancora più unico e gustoso.ConservazioneConservate i vostri Fiadoni all’interno di un contenitore munito di chiusura ermetica per al massimo un giorno. L’ideale sarebbe quello di consumare i vostri ravioli al momento in maniera da assaporarne a pieno il gusto.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento