DolciFave dei MortiLe Fave dei Morti sono golosi Biscotti alle Mandorle facili e veloci da preparare, che si realizzano in tutta Italia per le Festività dei Morti e di Ognissanti.Ricetta di Giorgio Loda • 31 Ottobre 2018Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 15 minutiCottura 15 minutiDosi per 10 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLe Fave dei Morti sono deliziosi Biscotti alle Mandorle che si preparano in tutta Italia e che possono vantare tantissime varianti diverse a seconda della città in cui vengono realizzati. L’origine dei Biscotti Fave dei Morti non è chiara, ma secondo la storia si preparano tradizionalmente durante le Festività dei Morti e di Ognissanti per accogliere le anime dei defunti che ritornano a casa. E proprio per ricordare le ossa dei defunti, la consistenza delle Fave dei Morti è particolarmente dura e croccante!I Biscotti Fave dei Morti Croccanti si possono preparare per ogni occasione: dalla colazione alla merenda, senza dimenticare il dopocena! Ma la cosa migliore di queste Fave dei Morti è che si possono realizzare della forma che più preferite, per questo sono perfette anche per le Feste di Halloween dei Bambini!Se cercate altre Ricette di Biscotti dei Morti, non perdetevi anche le Ossa dei Morti e il Pan dei Morti! Se invece cercate altri Dolci Tipici dei Morti, non potete preparare il Torrone dei Morti! E ora vi lasciamo alla ricetta delle Fave dei Morti!Ingredienti per 10 persone300 g di Mandorle Pelate150 g di Farina 00150 g di Zucchero a Velo50 g di Pinoli15 ml di Grappa5 g di Cannella in Polvere2 Tuorli1 Scorza di Limone1 UovoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare le Fave dei Morti prendete le mandorle e lavoratele molto finemente nel mixer, poi tenetele da parte. Lavorate nel mixer anche i pinoli, poi tenete anch'essi da parte. In una ciotola media mettete le uova, i tuorli e la grappa e sbattete il tutto con una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo.Infarinate leggermente il piano di lavoro, poi metteteci la farina e le mandorle tritate. Setacciate direttamente sugli altri ingredienti lo zucchero a velo e aggiungete anche i pinoli tritati, poi miscelate il tutto con le mani e disponete a fontana. Aggiungete ora anche la cannella e la scorza di limone, poi al centro della fontana versate il composto a base di uova. Lavorate con le mani fino ad amalgamare tutti gli ingredienti, poi impastate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.Con l'impasto formate tanti salsicciotti dal diametro di circa 1 centimetro, poi da ogni salsicciotto ricavate tanti pezzetti lunghi circa 1 centimetro. Strofinate ogni pezzetto con la mani fino a formare una pallina, poi posizionatela su una teglia rivestita di carta forno. Continuate nello stesso modo fino a terminare tutti gli ingredienti, ricordandovi di posizionare le palline sulla teglia in modo che siano abbastanza distanziate le une dalle altre.Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti, facendo attenzione che i biscotti siano ben cotti, ma non eccessivamente scuri. A questo punto sfornateli, spolverizzateli con dello zucchero a velo a piacere e infine servite le Fave dei Morti! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete potete sostituire la Grappa con un goccio di Succo di Limone e un goccio di Succo d’Arancia!Ovviamente potete realizzare le Fave dei Morti della forma che preferite!ConsigliQuando lavorate le Mandorle nel mixer vi consigliamo di fare attenzione a non riscaldarle troppo altrimenti inizieranno a perdere olio.ConservazioneLe Fave dei Morti si conservano per qualche giorno in un contenitore ermetico oppure in un portabiscotti.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento