AntipastiCrocchette di Patate e Prosciutto su SteccoLe Crocchette di Patate e Prosciutto su Stecco sono un delizioso finger food per l'aperitivo. Croccanti fuori e filanti dentro, si preparano in soli 15 minuti.Ricetta di Giorgio Loda • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 10 minutiCottura 5 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLe Crocchette di Patate e Prosciutto su Stecco sono un finger food davvero delizioso che saprà stupire tutti i vostri ospiti all’aperitivo. Pronte in soli 15 minuti, queste simil Polpette al Prosciutto Cotto e Formaggio sono davvero facilissime da preparare. Vi basterà semplicemente creare un composto di Patate Lesse, Prosciutto Cotto e Formaggio e utilizzarlo per ricoprire una listarella di Provola e otterrete un antipasto davvero gustoso, croccante fuori e filante dentro.I finger food sono i veri protagonisti degli aperitivi. Per questo è importante sceglierli con cura. Se amate stuzzichini dal cuore filante, ma facili e veloci, allora potete preparare anche i Fagottini Fritti ai Babybel e Prosciutto, le Palline di Patate Ripiene di Gorgonzola e i Fagottini di Salame e Brie. E adesso vi spiego come cucinare le Crocchette di Patate e Prosciutto su Stecco!Ingredienti per 4 persone500 g di Patate50 g di Pecorino130 g di Prosciutto Cotto a dadini1 Tuorlo1 pizzico di Sale1 pizzico di Pepeq.b. di Prezzemolo300 g di Provola1 Uovoq.b. di Pane Grattugiatoq.b. di Semi di Sesamo ( a scelta)Copia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare le Crocchette di Patate e Prosciutto su Stecco lessate le patate e poi spelatele. Nel frattempo grattugiate il pecorino e tritate il prezzemolo. Prendete una ciotola di grandi dimensioni e schiacciate le patate con uno schiacciapatate oppure con la forchetta. Aggiungete ora il pecorino, il prosciutto cotto a cubetti, il tuorlo e il prezzemolo. Salate e pepate a piacere e iniziate ad impastare con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo. Compattate il composto fino a formare un panetto.Prendete la provola e tagliatela a listarelle. Prendete due ciotola di medie dimensioni: in una sbatteteci l'uovo, nell'altra riponeteci il pangrattato con i semi di sesamo. Ora prendete uno stecchino (come quelli per lo spiedo) e infilzateci un pezzetto di provola. Prendete l'impasto e intorno alla provola formate una pallina. Compattatela bene, poi passatela nell'uovo sbattuto e successivamente nel pangrattato. Ripassatela nell'uovo ancora una volta e poi di nuovo nel pangrattato.Fate friggere le palline nell'olio bollente avendo cura di rigirarle per cuocerle il modo uniforme. Quando avranno raggiunto una colorazione dorata, passatele nella carta assorbente per rimuovere l'olio in eccesso. Servite le Crocchette di Patate e Prosciutto su Stecco ancora calde. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeNella ricetta delle Crocchette di Patate e Prosciutto su Stecco potete sostituire la provola con della mozzarella per pizza o delle provola affumicata. Se invece non siete amanti del prosciutto potete sostituirlo con lo speck oppure con il salame. Eventualmente potete evitare di mettere il prosciutto e preparare delle Crocchette di Patate su Stecco in versione vegetariana.ConsigliVi consiglio di non formare delle crocchette troppo grandi per evitare che si spezzi lo stecchino mentre le mangiate.ConservazioneSarebbe meglio consumare le Crocchette di Patate e Prosciutto su Stecco subito, ma se volete potete conservarle in frigorifero per circa un giorno e farle riscaldare prima di gustarle. Potete però prepararle in anticipo (per esempio al pomeriggio) e farle friggere successivamente (alla sera). Le Crocchette di Patate e Prosciutto su Stecco si possono anche congelare prima di cuocerle.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento