Primi PiattiCrema di Sedano RapaLa Crema di Sedano Rapa è una vellutata perfetta da servire per una cena passata in famiglia o per una cena intima. Vediamo come preparare questo piatto light!Ricetta di Andrea Bosetti • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 10 minutiCottura 25 minutiDosi per 2 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Crema di Sedano Rapa è un primo piatto caldo e corroborante perfetto non solo per riscaldarsi dopo una fredda giornata invernale, ma ideale anche da servire durante una cena trascorsa con i vostri amici o con il vostro partner. Un piatto light da inserire nel vostro Menu di San Valentino restando così leggeri e lasciando il posto per le altre pietanze!Il sedano rapa, detto anche sedano di Verona, è l’ingrediente principale della vellutata di oggi: ricca di sali minerali e vitamine, semplice da realizzare, perfetta anche come pasto detox dopo le abbuffate delle feste Natalizie, prepareremo insieme un fantastico comfort food!Il Purè di Sedano Rapa, la Vellutata di Finocchi, la Vellutata di Porri e tantissimi altri primi piatti sfiziosi vi aspettano all’interno del nostro sito ma, ora, che ne dite di realizzare insieme la Crema di Sedano Rapa?Ingredienti per 2 persone150 g di Sedani Rapa150 g di Patate250 ml di Latte2 fettine di Lardo20 g di Parmigiano Reggianoq.b. di Pepe Rosa in graniq.b. di Sale FinoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Crema di Sedano Rapa iniziate lavando e sbucciando proprio il sedano rapa e ripetendo lo stesso procedimento anche con le patate: una volta puliti gli ortaggi riduceteli in cubetti piccoli e versate il tutto all'interno di un tegame dai bordi alti.Ricoprite il tutto con il latte e aggiungete anche 125 ml di acqua in maniera tale che gli ortaggi siano completamente sommersi: coprite la pentola con un coperchio e fate cuocere per venti minuti a fuoco medio.Una volta trascorso questo tempo togliete il tegame dal fuoco, passate il tutto con un frullatore a immersione, aggiungete il parmigiano e mescolate. Rimettete quindi sui fornelli, fate addensare e salate a piacere.Nel frattempo tagliate il lardo a filetti sottili, schiacciate il pepe rosa con la lama di un coltello e, una volta pronta, togliete la Crema di Sedano Rapa dal fuoco impiattando il tutto e servendo ancora calda la vostra vellutata. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeCialde di Parmigiano grattugiato, granella di pistacchi, noci o pinoli possono essere degli ingredienti semplici che rendono però la vostra Crema di Sedano Rapa un piatto gourmet.ConservazionePotete conservare la Crema di Sedano Rapa all’interno di un contenitore ermetico riposto i frigorifero per al massimo due giorni.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento