La Crema di Sedano Rapa è un primo piatto caldo e corroborante perfetto non solo per riscaldarsi dopo una fredda giornata invernale, ma ideale anche da servire durante una cena trascorsa con i vostri amici o con il vostro partner. Un piatto light da inserire nel vostro Menu di San Valentino restando così leggeri e lasciando il posto per le altre pietanze!
Il sedano rapa, detto anche sedano di Verona, è l’ingrediente principale della vellutata di oggi: ricca di sali minerali e vitamine, semplice da realizzare, perfetta anche come pasto detox dopo le abbuffate delle feste Natalizie, prepareremo insieme un fantastico comfort food!
Il Purè di Sedano Rapa, la Vellutata di Finocchi, la Vellutata di Porri e tantissimi altri primi piatti sfiziosi vi aspettano all’interno del nostro sito ma, ora, che ne dite di realizzare insieme la Crema di Sedano Rapa?
Ingredienti per 2 persone
Procedimento
Per preparare la Crema di Sedano Rapa iniziate lavando e sbucciando proprio il sedano rapa e ripetendo lo stesso procedimento anche con le patate: una volta puliti gli ortaggi riduceteli in cubetti piccoli e versate il tutto all'interno di un tegame dai bordi alti.
Ricoprite il tutto con il latte e aggiungete anche 125 ml di acqua in maniera tale che gli ortaggi siano completamente sommersi: coprite la pentola con un coperchio e fate cuocere per venti minuti a fuoco medio.
Una volta trascorso questo tempo togliete il tegame dal fuoco, passate il tutto con un frullatore a immersione, aggiungete il parmigiano e mescolate. Rimettete quindi sui fornelli, fate addensare e salate a piacere.
Nel frattempo tagliate il lardo a filetti sottili, schiacciate il pepe rosa con la lama di un coltello e, una volta pronta, togliete la Crema di Sedano Rapa dal fuoco impiattando il tutto e servendo ancora calda la vostra vellutata.