Salse e SughiCrema di ParmigianoLa Crema di Parmigiano è una golosa salsa al formaggio che si prepara in modo facile e veloce. La potete servire da sola, con la carne oppure condirci la pasta.Ricetta di Giorgio Loda • 9 Ottobre 2018Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 5 minutiCottura 15 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Crema di Parmigiano è una golosa salsa al Formaggio che si prepara in modo davvero facile e veloce! E se vi state chiedendo come utilizzarla, sappiate che ci sono moltissimi modi diversi per gustarla! Potete per esempio utilizzarla per preparare delle tartine per l’aperitivo, condirci la pasta oppure semplicemente abbinarla ad un piatto di carne semplice.Solitamente all’aperitivo io servo la Crema al Parmigiano con i Salatini al Formaggio con Semi di Papavero e Sesamo oppure con i Nachos. Ma dovete assolutamente provarla anche con le Patatine Fritte! E se non avete a disposizione il Parmigiano Reggiano, potete preparare la Crema di Grana Padano. E ora vediamo come preparare la Crema di Parmigiano!Ingredienti per 4 persone100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato200 ml di Latte20 g di Burro20 g di Farina 00Copia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Crema di Parmigiano prendete un pentolino e fateci scaldare il latte senza farlo bollire. In un altro pentolino (o nel microonde) fate sciogliere il burro. In una ciotola di medie dimensioni mettete il burro e fate scendere la farina a pioggia mentre continuate a mescolare con una frusta. Aggiungete anche il latte caldo a filo, sempre continuando a mescolare.Mettete il composto sul fuoco e fatelo scaldare a fuoco basso fino a farlo addensare. Quando il composto sarà denso, spegnete il fuoco e aggiungete il parmigiano grattugiato poco alla volta, continuando a mescolare con una frusta. Servite la Crema di Parmigiano. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete arricchire la vostra Crema di Parmigiano potete aggiungere un po’ di Noce Moscata, oppure prepararla con metà Parmigiano e metà Pecorino.ConsigliPotete servire la Crema di Parmigiano così com’è oppure utilizzarla per condire la pasta o arricchire i piatti di carne. Io vi consiglio di utilizzare la Crema di Parmigiano per i Tortellini!ConservazionePotete conservare la Crema di Parmigiano per qualche giorno in frigorifero.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento