Secondi PiattiCotolette di ZuccaScopri le irresistibili Cotolette di Zucca: croccanti fuori e morbide dentro, preparate con zucca Delica, senape e ingredienti vegetali. Prova questa sfiziosa alternativa!Ricetta di Giorgio Loda • 1 Ottobre 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 25 minutiCottura 20 minutiDosi per 4 persone Guarda le VideoricetteSeguici su YouTube Anelli di Zucchine Seguici su YouTube! Anelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaCotolette di Zucca Vegane e Croccanti, Perfette per una Cena LeggeraLe cotolette di zucca sono il modo ideale per portare in tavola tutto il gusto dell’autunno con un piatto sorprendente, che combina semplicità, croccantezza e genuinità. Se state cercando un’idea sfiziosa per la vostra cena vegetariana facile, lasciatevi conquistare da questa ricetta di zucca impanata senza uova: una soluzione perfetta non solo per chi segue un’alimentazione vegetale, ma anche per chi desidera provare una variante light ma irresistibile delle classiche cotolette. Immaginate la polpa soda e dolce della zucca Delica, aromatizzata con un pizzico di senape e avvolta in una panatura dorata che la rende incredibilmente croccante fuori e tenera all’interno: un’esperienza di gusto che conquisterà tutta la famiglia, anche i bambini più diffidenti! Non vi resta che provare queste fantastiche Cotozucche!Queste cotolette di zucca light sono ideali sia come secondo piatto di zucca che come finger food per un aperitivo con gli amici. La loro preparazione è semplice e veloce, perfetta anche per chi, a fine giornata, desidera portare in tavola un piatto genuino e ricco di sapore senza fatica. La cottura al forno permette di ottenere una zucca al forno croccante e leggera, ma per i più golosi potete anche provarle in padella, ottenendo quella doratura irresistibile tipica della ricetta zucca fritta (scoprite anche la Zucca Fritta, Veloce e Croccante). Perfette per reinventare la zucca quando avete voglia di qualcosa di nuovo, contribuendo a variare il vostro menu autunnale con fantasia e gusto.Abbinate queste ricche cotolette vegetariane a un contorno fresco o a una gustosa crema di legumi, oppure servitele accanto ad altre ricette autunnali come la Zucca Gratinata al Parmigiano, la Zucca al Forno o la Zucca Ripiena, per un’esperienza di sapore davvero completa. E se amate sperimentare primi diversi, provate anche gli Spätzle alla Zucca per un viaggio sorprendente tra le mille sfumature di questo straordinario ortaggio.Ingredienti per 4 persone450 g di Zucca Delica100 g di Farina di Ceci la quantità può variare in base al tipo di zucca2 cucchiai di Senape facoltativaq.b. di Rosmarino seccoq.b. di Salvia seccaq.b. di Origano seccoq.b. di Saleq.b. di Olio Extravergine d'OlivaPer l'impanatura:q.b. di Pane Grattugiatoq.b. di Olio per FriggereCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno. Scarica APP gratis Per preparare le cotolette di zucca iniziate tagliando la zucca delica in cubetti uniformi di circa 2-3 cm. In una padella ampia scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungete i cubetti di zucca insieme a un pizzico di sale e il mix di spezie (rosmarino, salvia e origano secchi).Cuocete la zucca a fuoco medio-basso per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando risulterà morbida e facilmente schiacciabile con una forchetta. Una volta cotta, spegnete il fuoco e lasciate intiepidire completamente la zucca.Quando la zucca sarà fredda, riducetela in purea utilizzando un mixer a immersione oppure uno schiaccia patate, fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo senza grumi.Trasferite la purea di zucca in una ciotola capiente e aggiungete la senape (se la utilizzate), regolate di sale se necessario e incorporate gradualmente la farina di ceci, mescolando con un cucchiaio fino a quando la farina verrà completamente assorbita.Lasciate riposare l’impasto per 10 minuti. Se dovesse risultare troppo morbido per essere lavorato, aggiungete due cucchiai di farina di ceci alla volta fino ad ottenere la consistenza desiderata. L’impasto deve rimanere morbido ma lavorabile.Con le mani leggermente inumidite, formate le cotolette dando loro la forma classica ovale e appiattita. Passate ogni cotoletta nel pangrattato, premendo delicatamente per far aderire bene la panatura su entrambi i lati.Scaldate abbondante olio in una padella e, quando sarà ben caldo, friggete le cotolette di zucca per circa 3-4 minuti per lato, fino a quando risulteranno dorate e croccanti. Scolatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e servite immediatamente. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete arricchire l’impasto con erbe fresche tritate come prezzemolo o basilico, oppure aggiungere del parmigiano vegetale grattugiato. Per una versione più speziata, provate ad aggiungere un pizzico di curry o paprika dolce. La senape può essere sostituita con mostarda di Cremona per un sapore più delicato, oppure omessa completamente per chi non la gradisce.ConsigliPer ottenere cotolette perfette, assicuratevi che la zucca sia completamente fredda prima di lavorarla, altrimenti l’impasto assorbirà troppa farina diventando duro. La zucca Delica è ideale per questa ricetta grazie alla sua consistenza poco acquosa, ma potete utilizzare altre varietà regolando la quantità di farina di ceci. Se preferite una versione al forno, cuocete le cotolette a 200°C per 15-20 minuti, girandole a metà cottura.ConservazioneLe cotolette di zucca si conservano in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore chiuso. Possono essere riscaldate in forno a 180°C per qualche minuto per ritrovare la croccantezza. Non è consigliabile congelarle da crude, ma si possono congelare una volta cotte per circa 1 mese.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento