DolciCheesecake alle AlbicoccheLa Cheesecake alle Albicocche è una golosa torta cotta preparata con Pasta Frolla, Philadelphia, Mascarpone e Albicocche fresche! Ottima da servire per le merende d'estate o a fine cena!Ricetta di Giorgio Loda • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 25 minutiCottura 20 minutiDosi per 6 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Cheesecake alle Albicocche è una golosa torta dal sapore fresco ed estivo che si prepara con ingredienti semplici e che conquisterà tutti i vostri ospiti! Solitamente le Cheesecake si possono preparare cotte o senza cottura e in questa ricetta abbiamo deciso di preparare una Cheesecake Cotta alle Albicocche perché Senza Colla di Pesce, quindi dal sapore molto più delicato.Questa Cheesecake alle Albicocche con Philadelphia e Mascarpone è preparata con le Albicocche fresche per esaltare il sapore di questo frutto estivo, ma se non riuscite a rinunciare alla Cheesecake alle Albicocche Fresche anche quando le Albicocche non sono di stagione potete utilizzare anche le Albicocche Disidratate o le Albicocche Sciroppate!Se amate le Torte alle Albicocche, non perdetevi anche la Torta alle Albicocche e la Torta al Cioccolato con Marmellata di Albicocche! E ora eccovi la ricetta della Cheesecake alle Albicocche!Ingredienti per 6 personePer la Frolla:200 g di Farina 00110 g di Zucchero Semolato80 g di Burro1 Uovo1 Tuorloq.b. di Sale FinoPer la Crema di Formaggio:375 g di Mascarpone375 g di Formaggio Spalmabile tipo Philadelphia250 g di Albicocche120 g di Zucchero Semolato6 Uova1 bustina e 1/2 di Vanillina1 cucchiaio e 1/2 di MaizenaCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Cheesecake alle Albicocche mescolate sul vostro piano di lavoro la farina e lo zucchero, poi disponeteli a fontana. Al centro della fontana mettete il burro, l'uovo, il tuorlo e il sale e iniziate a lavorarli con le mani fino a quando non si compatteranno, poi iniziate ad impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo. A questo punto formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola trasparente, poi mettetelo in frigorifero a riposare per circa 30 minuti.Nel frattempo che la frolla riposa prendete una ciotola di medie dimensioni e metteteci le uova, poi sbattetele con le fruste. A questo punto aggiungete anche lo zucchero, la vanillina e la maizena e mescolate bene per amalgamare il tutto. Aggiungete anche il mascarpone e il formaggio spalmabile e mescolate fino a quando non avrete ottenuto un composto omogeneo. Prendete le albicocche e lavatele bene, poi tagliatele a pezzetti eliminando ovviamente il nocciolo e aggiungetele al composto, mescolando delicatamente per non romperle.Riprendete la frolla e stendetela con un matterello fino ad ottenere una sfoglia alta circa mezzo centimetro, poi mettetela in una tortiera apribile di forma quadrata precedentemente imburrata e foderata con della carta forno senza formare un bordo. A questo punto versateci sopra la crema, poi livellatene la superficie. Ora cuocete in forno a 180°C per circa 20 minuti o comunque fino a quando la crema non sarà cotta. Togliete dal forno e lasciate raffreddare completamente, poi servite la vostra Cheesecake alle Albicocche! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete rendere ancora più golosa la vostra Cheesecake alle Albicocche potete ricoprirla con della Confettura di Albicocche oppure prima di cuocerla spolverizzarla con delle briciole di Pasta Frolla.ConsigliPer realizzare la Cheesecake alle Albicocche vi consiglio di utilizzare delle Albicocche fresche, ma se preferite potete utilizzare anche le Albicocche disidratate.ConservazioneLa Cheesecake alle Albicocche si conserva in frigorifero per qualche giorno, chiusa in una tortiera o in un contenitore ermetico.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento