Il Bonet, talvolta chiamato anche Bunet, è un dolce al cucchiaio tipico piemontese, nello specifico della zona delle Langhe. Questa sorta di budino al cioccolato deve il suo nome, con tutta probabilità, allo stampo in cui veniva cotto, un normale stampo da budino che però nella forma ricordava il cappello del cuoco, in dialetto locale bonèt ëd cusin-a. Un’altra ipotesi sull’origine del nome invece, associa l’usanza di mangiare il budino alla fine del pasto: così come quando ci si siede a tavola si è soliti togliere il cappello, prima di andarsene lo si indossa di nuovo. È così quindi che il Bonet Piemontese veniva consumato “a cappello”, ossia alla fine del pasto.
Quale che si l’origine del Bonet al Cioccolato, a rimanere invariati sono gli ingredienti: Uova, Latte, Zucchero, Cacao e Amaretti Secchi sono gli ingredienti indispensabili per la preparazione di uno dei Dolci Piemontesi più amati di sempre. Preparare il Bonet Piemontese con la Ricetta Originale è piuttosto semplice, a patto che seguite bene i nostri consigli per la cottura.
Oltre al Bonet dolce, vi consigliamo di provare i Torcetti al Burro con la Ricetta Originale, i Canestrelli e infine le Paste di Meliga, alcuni dei dolci piemontesi più buoni di sempre!