DolciBocconotti AbruzzesiI Bocconotti Abruzzesi sono golosi pasticcini di Pasta Frolla all'Olio e Cioccolato Bianco che potete preparare per merenda oppure per colazione!Ricetta di Andrea Bosetti • 5 Settembre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 20 minutiCottura 1 ora e5 minutiDosi per 6 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaI Bocconotti Abruzzesi sono golosi pasticcini di Pasta Frolla all’Olio e Cioccolato Bianco che potete preparare per una merenda con le amiche oppure per la colazione!I Bocconotti sono dei dolcetti della tradizione abruzzese, ma anche molisana, salentina, lucana, pugliese e calabrese, con un ripieno che varia secondo le località in cui il Boconotto viene prodotto.Secondo la leggenda i Bocconotti sono stati inventati da una domestica di Castel Frentano che decise di creare per il suo padrone un dolce a forma di tazzina del caffè, talmente piccolo da poter essere mangiato in un sol boccone, e proprio da questo deriva il nome Bocconotto. Da allora la ricetta di questi pasticcini si tramanda in ogni famiglia di generazione in generazione!Se amate le ricette della tradizione, vi consiglio di provare a preparare anche i Cantucci e i Brutti ma Buoni! E ora eccovi finalmente la ricetta dei Bocconotti Abruzzesi!Ingredienti per 6 personePer la Pasta Frolla:300 g di Farina 00150 g di Zucchero Semolato70 ml di Olio di Semi2 Tuorli1 UovoPer il Ripieno:600 ml di Acqua250 g di Cioccolato Bianco250 g di Mandorle200 g di Zucchero Semolato4 Tuorli1 pizzico di Cannella in PolvereCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare i Bocconotti Abruzzesi preparate per prima cosa la farcitura, tagliando innanzitutto a pezzetti il cioccolato bianco utilizzando un coltello. Poi fate scaldare in un pentolino l’acqua e aggiungeteci il cioccolato e lo zucchero. Mescolate bene fino a quando il cioccolato non sarà completamente sciolto e gli ingredienti non si saranno amalgamati bene. A questo punto togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.Mentre il composto si raffredda prendete le mandorle e tritatele molto finemente con un coltello. Una volta che il composto si è raffreddato, aggiungeteci i tuorli e mescolate bene con una frusta, poi aggiungete anche le mandorle precedentemente tritate e mescolate di nuovo. Ora rimettete nuovamente sul fornello e fate cuocere fino a quando non avrete ottenuto una crema densa. Aggiungete anche la cannella, mescolate e quando sarà tutto completamente amalgamato togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.Per la Pasta Frolla disponete sul vostro piano di lavoro la farina a fontana e al centro metteteci i tuorli, l’uovo e lo zucchero. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti e nel frattempo aggiungete l’olio a filo. Continuate a lavorare fino a quando non avrete ottenuto un impasto compatto e non appiccicoso, poi formate un panetto e ricopritelo con della pellicola trasparente. Lasciate riposare l’impasto per mezz’ora circa.Passato il tempo di riposo dell’impasto stendetelo con un matterello fino ad ottenere una sfoglia sottile, poi con dei coppapasta ricavate tanti cerchi di pasta. Prendete dei pirottini di alluminio, imburrateli, infarinateli e appoggiateci all’interno i cerchi di pasta, uno per ogni pirottino. Riempite con un po’ della crema preparata precedentemente e richiudete il tutto con un altro cerchio di pasta frolla. Ripetete l’operazione fino a terminare tutti gli ingredienti.A questo punto cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti o comunque fino a quando saranno dorati in superficie. Quando sono pronti sfornateli, toglieteli dai pirottini e lasciateli raffreddare. Una volta raffreddati, cospargeteli con dello zucchero a velo e servite i Bocconotti Abruzzesi! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeCi sono tantissimi modi per preparare i Bocconotti Abruzzesi! Nella ricetta originale ad esempio si utilizza il Cioccolato Fondente al posto del Cioccolato Bianco oppure potete aggiungere all’impasto dell’Uvetta o delle Amarene. Eventualmente potete anche arricchirli con della Frutta Secca.ConsigliPer ottenere dei Bocconotti davvero golosissimi vi consiglio di utilizzare del Cioccolato Bianco e delle Mandorle di ottima qualità.ConservazionePotete conservare i Bocconotti Abruzzesi per qualche giorno in una campana di vetro oppure in un contenitore ermetico.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento