DolciAmarettiGli Amaretti sono prelibati biscotti di mandorle diffusi in tutta Italia, morbidi o croccanti. Ottimi da soli e versatili per preparazioni dolci e salate.Ricetta di Andrea Bosetti • 9 Ottobre 2018Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 35 minutiCottura 20 minutiDosi per 50 amarettiGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaGli Amaretti sono degli squisiti biscotti a base di Mandorle diffusi in tutta Italia in differenti varianti, sia morbidi che croccanti, dal sapore intenso e inconfondibile.Per preparare gli Amaretti si utilizza una combinazione di Mandorle pelate e, in piccola quantità, Mandorle armelline, ricavate dai noccioli di albicocche e pesche.Gli Amaretti sono un ottimo dessert da gustare accompagnato a un thé o al caffé, ma la loro peculiarità è la versatilità!Sono un ingrediente sfizioso per esaltare il sapore del Cioccolato nella Torta cioccolato, mandorle e amaretti o da abbinare alle Pesche per un gusto originale nella Torta alle Pesche, ma si sposano benissimo anche con la Zucca: indispensabili per preparare i Tortelli di Zucca della tradizione mantovana.Ma ora vediamo insieme come fare gli Amaretti!Ingredienti per 50 amaretti200 g di Mandorle pelate140 g di Zucchero Semolato125 g di Zucchero a Velo50 g di Albumi15 g di Mandorle Armelline3 g di Ammoniaca per Dolciq.b. di Aroma di Mandorle AmaroCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer fare gli Amaretti iniziate tostando per alcuni minuti in forno statico preriscaldato a 200°C le mandorle pelate. Toglietele dal forno e versatele nel mixer insieme alle mandorle armelline, allo zucchero semolato e a quello a velo e azionate la macchina fino ad ottenere un composto sabbioso simile alla farina. Setacciate il composto ottenuto e versatelo una seconda volta nel mixer per tritarlo più finemente, quindi setacciatelo in una ciotola capiente.Aggiungete l'ammoniaca per dolci, gli albumi e, se volete l'estratto di mandorle, mescolando tutto con una spatola per amalgamare gli ingredienti fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo. Coprite l'impasto con un canovaccio pulito e riponetelo in frigorifero per una notte a riposare.Quando l'impasto si sarà solidificato, toglietelo dal frigorifero e, aiutandovi con un cucchiaino, formate delle palline di uguale misura. Disponetele su una teglia ricoperta di carta da forno, schiacciandole leggermente al centro con le dita e avendo cura che siano distanziate fra loro. Infornate gli Amaretti in forno statico preriscaldato a 170°C per 20 minuti. Fate raffreddare gli Amaretti su una graticella e infine serviteli! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe non riuscite a reperire l’Ammoniaca per dolci potete tranquillamente sostituirla con il Bicarbonato nella stessa quantità. Se invece non trovate le Mandorle Armelline potete utilizzare le Mandorle pelate.ConsigliSe volete potete cuocere i vostri Amaretti anche in forno ventilato a 150°C per 10-15 minuti.ConservazionePotete conservare gli Amaretti per qualche giorno riponendoli in un barattolo di vetro o di latta o in un sacchetto di plastica per alimenti in un luogo fresco e asciutto.Se volete poter gustare i vostri Amaretti in qualsiasi momento potete anche congelare l’impasto. Quando vorrete prepararli riprendete l’impasto, fatelo scongelare in frigorifero e procedete con la cottura.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento