Gli Agnolotti sono un primo piatto di pasta ripiena tipici del Piemonte, in particolare della zona del Monferrato. In antichità venivano preparati dalle casalinghe con gli avanzi della carne consumata i giorni precedenti, ad oggi invece sono molto diffusi sia nella versione di Carne che in quella di Magro.
Gli Agnolotti di Carne vengono tipicamente serviti in due modi differenti: gli Agnolotti in Brodo o gli Agnolotti al Sugo. In passato si prediligevano dei condimenti ricchi come un sugo di verdure oppure di carne, mentre oggi gli Agnolotti Piemontesi sono spesso conditi con un semplice sugo al pomodoro, del ragù oppure con burro e salvia.
La Pasta Fresca Ripiena è un classico della cucina italiana, ne sono un esempio gli Agnolotti, ma anche i Tortellini e Ravioli. Ma ora vediamo subito la ricetta degli Agnolotti!
Ingredienti per 4 persone
Procedimento
Per preparare gli Agnolotti iniziate setacciando direttamente la farina nella ciotola della planetaria. Aggiungete anche le uova e azionate la macchina con montato il gancio a frusta a media velocità, fino a raggiungere un composto omogeneo. Togliete l'impasto dalla ciotola e lavoratelo leggermente con le mani, poi formate un panetto e ricopritelo di pellicola trasparente. Mettete la pasta a riposare in frigorifero per un'ora circa.
Preparate il ripieno: la avate e mondate la cipolla e l'aglio, poi tritateli finemente. Prendete una padella di grandi dimensioni e fate sciogliere a fuoco basso il burro precedentemente tagliato a pezzetti. Quando il burro è completamente sciolto aggiungete in padella anche la cipolla, l'aglio e qualche mestolo di brodo di carne caldo. Aggiungete ora i rametti di rosmarino e la carne di manzo. Fatela rosolare rigirandola a metà cottura e poi aggiungete anche la carne di vitello. Aggiungete infine anche la lonza, poi salate e pepate. Coprite con un coperchio la pentola e fate cuocere per 3 ore rigirando di tanto in tanto e aggiungendo qualche mestolo di brodo per formare un sughetto denso.
Trascorso il tempo di cottura della carne separatela dal sugo utilizzando una pinza da cucina. Prendete le verza e fatele sbollentare per qualche minuto in acqua calda, poi asciugatele e tritatele in un mixer insieme alla carne. Lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo. In una ciotola sbattete l'uovo e aggiungeteci il parmigiano grattugiato e la noce moscata e mescolate fino ad eliminare tutti i grumi. Aggiungete il trito precedente in questa ciotola e mescolate bene per far amalgamare bene gli ingredienti.
Riprendete l'impasto e dividetelo in quattro pezzetti, poi passateli nella macchina per fare la pasta fino ad ottenere una sfoglia sottile. Con una rotella tagliapasta ricavate tanti quadrati oppure per facilitarvi potete utilizzare uno stampo per agnolotti. Al centro di ogni rettangolo posizionate un po' di impasto, poi coprite con dell'altra pasta. Fate uscire l'aria in eccesso e sigillate bene i bordi. Ora potete procedere a cuocere gli Agnolotti come preferite!
Il Club degli amanti della cucina e dell'Alimentazione. Non solo Ricette ma anche utili consigli e trucchi per portare in tavola, ogni giorno, qualcosa di gustoso e sfizioso. Il Club delle Ricette è anche Guide di Cucina e Approfondimenti dal mondo della Cucina e del Benessere.
Commenti e Recensioni