DolciZucchini BreadLo Zucchini Bread è un dolce al cioccolato con le zucchine fatto a plumcake, tipico della cucina americana. Ecco come prepararlo con la ricetta semplice.Ricetta di Giorgio Loda • 16 Luglio 2020Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 25 minutiCottura 50 minutiDosi per 8 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLo Zucchini Bread è una sorta di Plumcake tipico degli Stati Uniti. Qui viene preparato in occasioni particolari, come il giorno del Ringraziamento, ma in realtà è perfetto per ogni periodo dell’anno e ogni momento della giornata. Leggero e salutare, è ideale per la merenda dei bambini e se avete dei dubbi sui Dolci con le Zucchine vi dovrete ricredere.Per rendere ancora più buono questa Torta di Zucchine al Cioccolato abbiamo aggiunto all’impasto del Cacao Amaro, della Farina di Mandorle e l’Estratto di Vaniglia. A completare il tutto Mandorle a lamelle e Glassa al Cioccolato: una vera delizia! È incredibile come questi ingredienti, uniti alle Zucchine, funzionino alla perfezione, dando vita a un dolce che non ti aspetti.Se siete alla ricerca di altre Torte per la Colazione, provate un altro dolce con le zucchine, la Torta Dolce di Zucchine oppure lasciatevi tentare dal Plumcake alla Banana con Gocce di Cioccolato o dal Plumcake allo Yogurt con Gocce di Cioccolato.Ingredienti per 8 persone300 g di Zucchine250 g di Zucchero220 g di Farina 00100 g di Farina di Mandorle30 g di Cacao Amaro in Polvere3 Uova200 ml di Olio di Semi di Girasole1 cucchiaio di Estratto di Vaniglia1 bustina di Lievito per Dolci200 g di Cioccolato50 g di Mandorle a LamelleCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare lo Zucchini Bread cominciate dalla zucchine. Lavatele, privatele delle estremità e grattugiatele con una grattugia a fori grossi. Trasferitele poi in un colino a maglie fini e, premendo con un cucchiaio, fate in modo che rilascino quanta più acqua di vegetazione possibile. In alternativa, potete strizzarle poco per volta con le mani.A parte, con le fruste elettriche, sbattete le uova con lo zucchero fino a che il composto non sarà triplicato di volume.Unite la farina, la farina di mandorle, il cacao amaro e il lievito e mescolate delicatamente con un cucchiaio di legno in modo da ottenere un composto omogeneo color cioccolato. Aggiungete anche l’olio di semi e l’estratto di vaniglia, mescolando nuovamente. In ultimo vanno aggiunte le zucchine ben strizzate.Rivestite una teglia da plumcake di 28 cm di lunghezza con della carta forno (in alternativa spruzzatela con l’apposito staccante), quindi versate l’impasto e, dopo averlo livellato con una spatola, distribuite sulla superficie le mandorle a lamelle.Infornatelo a 180°C per un’ora. Prima di sfornare accertatevi che sia cotto facendo la prova stecchino: infilatelo nella parte centrale del dolce e verificate che ne esca completamente asciutto. In caso contrario, proseguite la cottura per altri 5 minuti e ripetete la verifica.Quando il vostro plumcake alle zucchine sarà freddo, sciogliete il cioccolato in un pentolino, aggiungendo anche il latte. Aiutandovi con un cucchiaio, lasciate colare il cioccolato caldo e create una decorazione sulla superficie del plumcake ricreando delle righe. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete preparare anche lo Zucchini Bread in versione bianca, senza aggiungere il cacao che andrà rimpiazzato con pari dose di farina.Un altro dolce con la verdura che vale la pena provare è la Torta Camilla, la classica torta con le carote: vi conquisterà al primo morso proprio come lo Zucchini Bread!ConsigliLo Zucchini Bread è ancora più buono se preparato il giorno prima e gustato ben freddo.ConservazioneLo Zucchini Bread si conserva in un apposito contenitore a chiusura ermetica per dolci per 3 giorni.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento