Secondi PiattiTrippa alla RomanaLa Trippa alla Romana è un piatto tipico della città di Roma che ha come protagonisti i sapori di questa città: il Pecorino Romano e la Mentuccia Romana.Ricetta di Andrea Bosetti • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 20 minutiCottura 2 ore e40 minutiDosi per 6 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Trippa alla Romana è un piatto di origine povera tipico della tradizione culinaria laziale. Si dice che la Trippa, frattaglia ricavata dallo stomaco del bovino, venisse cotta sulla brace e successivamente consumata già dagli Antichi Greci. Sta di fatto che ad oggi la Trippa viene cucinata in tutta Italia con numerose variazioni, come la Trippa alla Milanese o la Trippa alla Fiorentina, ma la Trippa alla Romana si differenzia dalle altre perché racchiude i sapori tipici della città di Roma: il Pecorino Romano e la Mentuccia Romana.La ricetta della Trippa alla Romana più famosa in tutta Italia è sicuramente quella dell’indimenticabile Sora Lella, attrice e cuoca romana che ha accompagnato Carlo Verdone in numerosi film. Se ve la siete persa (ed è un vero peccato!), eccola qui sotto!Ingredienti per 6 persone1 Kg di Trippa pulita e precotta1 costa di Sedano1 Cipolla Bianca150 g di Guanciale400 g di Polpa di Pomodoro1 bicchiere di Vino Bianco5 foglie di Mentuccia Romana4 Chiodi di Garofanoq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Pecorino Romanoq.b. di SaleCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Trippa alla Romana preparate il battuto di cipolla, carota e sedano; In una casseruola mettete un filo d'olio extravergine d'oliva, il battuto di verdure, il guanciale fatto a dadini e fate soffriggere il tutto. Subito dopo aggiungete la trippa e fate cuocere a fuoco lento. Quando la trippa risulterà intenerita salate, sfumate con il bicchiere di vino, pepate, aggiungete la polpa di pomodoro, i chiodi di garofano e fate cuocere il tutto per circa 2 ore. Se durante la fase di cottura la Trippa alla Romana si seccasse troppo potete aggiungere qualche mestolo di brodo vegetale.Verso la fine della cottura aprite il coperchio della casseruola e inserite la menta romana e una bella manciata di Pecorino Romano mantecando il tutto. Ecco pronta per voi la tipica Trippa alla Romana come la tradizione vuole! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe preferite potete sostituire il Pecorino Romano con il Parmigiano ReggianoConsigliSe volete rendere la trippa ancora più sfiziosa potete mettere in fase di cottura un po’ di peperoncino.ConservazioneLa Trippa alla Romana si conserva tranquillamente in frigorifero per 2 giorni.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento