DolciTorta SacripantinaSoffice pan di spagna bagnato al liquore, farcitura con crema pasticcera e crema al cacao, arricchita da canestrello croccante: ecco la Torta Sacripantina.Ricetta di Giorgio Loda • 11 Luglio 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 30 minutiCottura 50 minutiDosi per 6-8 persone Guarda le VideoricetteSeguici su YouTube Anelli di Zucchine Seguici su YouTube! Anelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaPreparate con noi la Torta Sacripantina, un vero gioiello della pasticceria ligure che saprà conquistare ogni palato. Questa Torta Sacripante a strati nasce dall’inventiva di Giovanni Preti, famoso produttore di canestrelli a Genova, e deve il suo nome all’eroe Sacripante dell’Orlando Furioso. La sua caratteristica è il perfetto equilibrio tra un soffice pandispagna imbevuto di liquore, una crema pasticcera arricchita dal burro e dal Marsala e una golosa crema al cacao. Al centro di ogni fetta troverete un croccante canestrello imbevuto, che dona un tocco di originalità e una piacevole nota croccante in contrasto con la morbidezza dei dischi di pan di Spagna.Questa ricetta, seppur scenografica, è sorprendentemente semplice: potete realizzare il pandispagna e il canestrello in casa seguendo le nostra indicazioni o acquistarli già pronti. Il dolce va assemblato il giorno prima per permettere alla bagna di infondere il suo profumo e alle creme di amalgamarsi perfettamente, garantendo un gusto ancora più avvolgente. La Torta Sacripantina è perfetta per le vostre feste di compleanno, per celebrare la Festa della Mamma o per un tè pomeridiano invernale. Seguite ogni passaggio con cura e lasciatevi guidare dalle nostre istruzioni per realizzare un dolce che farà innamorare tutti i vostri ospiti.Ingredienti per 6-8 personePer la base di Pan di Spagna:150 g di Zucchero Semolato75 g di Farina 0075 g di Fecola di Patate5 Uova1 pizzico di Sale Fine1 Biscotto CanestrelloPer la crema al burro e crema pasticcera:400 g di Crema Pasticcera100 g di Burro1 cucchiaio di Cacao Amaro in Polvere50 ml di MarsalaPer la bagna:100 ml di Acqua100 ml di Marsala o rumCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno. Scarica APP gratis Per preparare La Torta Sacripantina iniziate preparando il pan di spagna: in una ciotola capiente lavorate con le fruste elettriche (o la planetaria) le uova insieme al pizzico di sale per circa 10-15 min finché otterrete un composto spumoso e chiaro.Aggiungete lo zucchero, continuate a montare per circa 5 minuti. Integrate quindi poco a poco la farina con la fecola di patate, avendo cura di mescolare delicatamente con ampi movimenti dall’alto verso il basso per non smontare il composto.Versate il pan di spagna in una teglia ben imburrata o oleata da 20-22 cm di diametro. Distribuite e livellate il composto, quindi infornate in forno statico preriscaldato a 160°C per 50-60 min. Una volta pronto, sfornate e lasciate raffreddare in teglia.Nel mentre dedicatevi alla preparazione della crema pasticcera (potete seguire la nostra ricetta).Tagliate orizzontalmente il pandispagna raffreddato in tre dischi di circa 1 cm di spessore e rimuovete i bordi con un coltello, tenendoli da parte.Preparate la bagna unendo acqua e Marsala (o rum) e tenetela da parte. Montate il burro con 50 ml di Marsala fino a ottenere una crema liscia, quindi amalgamatela alla crema pasticcera.Dividete la crema in due ciotole: in una unite il cacao amaro e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. Inumidite il primo disco di pandispagna con la bagna e spalmatelo con la crema al cacao, formando una piccola cupola al centro.Posizionate il secondo disco inumidito, coprite con la crema bianca abbondando al centro, quindi adagiatevi il canestrello imbevuto. Terminata la farcitura, coprite con il terzo disco inumidito e ricoprite l’intera superficie con la crema rimasta.Sbriciolate i bordi tenuti da parte e distribuiteli uniformemente sulla superficie della torta. Riponete la torta in frigorifero a riposare per almeno 4 ore prima di servire. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSostituite il Marsala con rum o omettete il canestrello al centro per una versione più semplice.ConsigliPotete preparare la torta il giorno prima per esaltare i sapori e omettere il liquore nella bagna se preferite una versione analcolica.ConservazioneConservate la Torta Sacripantina in frigorifero, coperta da pellicola, per un massimo di 2 giorni.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento