Vai al contenuto

Torta della Suocera al Cacao

Scopri la Torta della Suocera al Cacao, dolce soffice e veloce con panna fresca e cioccolato. Perfetta per ogni occasione, sorprende con semplicità e gusto intenso
Ricetta di 2 Ottobre 2025

Club delle Ricette è anche su WhatsApp.
Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare.

Iscriviti al Canale
Ricetta Torta della Suocera al Cacao
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 10 minuti
  • Cottura 45 minuti
  • Dosi per 8 persone
Anelli di Zucchine
Seguici su YouTube!
Anelli di Zucchine

Torta della Suocera al Cacao Soffice e Vellutata Senza Burro

Immaginate di poter sorprendere amici e famiglia con un profumo irresistibile che invade la casa in pochi minuti: la torta della suocera al cacao è proprio quel genere di dolce che trasforma ogni occasione in un momento speciale. Perfetta per chi desidera una torta al cacao soffice e dal risultato garantito, questa ricetta si distingue per l’estrema facilità e rapidità di esecuzione: un’autentica torta facile al cacao che non vi farà rimpiangere le preparazioni più elaborate. Lasciatevi tentare dalla sua consistenza morbida e dall’aroma intenso di cioccolato, ingredienti che la rendono una torta da credenza al cacao ideale per la colazione, la merenda o anche come coccola dopo cena.

Ciò che rende questa torta al cacao senza burro veramente unica è l’utilizzo della panna fresca e dello yogurt, che regalano all’impasto una sofficità impareggiabile e una leggerezza che vi sorprenderà. Mani in pasta: in pochissimo tempo otterrete una torta al cacao con yogurt così alta e vaporosa da far innamorare chiunque la assaggi. Un vero gioiello tra le ricette veloci: vi basterà mescolare pochi ingredienti e infornare per avere in tavola una ricetta torta al cacao veloce e golosa, perfetta da arricchire con una spolverata di zucchero a velo o accompagnare con della panna montata fresca.

Non dimenticate di proporla anche come dolce al cacao per colazione o tagliata a fette per la merenda dei più piccoli: è così versatile che si adatta ad ogni momento! Se amate sperimentare, vi consigliamo di provare anche la Torta 12 Cucchiai al Cacao, la Torta Svedese al Cioccolato, la Mud Cake o il Plumcake Soffice al Cioccolato per variare con fantasia tra le vostre preparazioni. Questa torta al cacao morbida diventerà un classico intramontabile della vostra cucina: ogni fetta è un invito a lasciarsi coccolare dal gusto autentico del cacao!

Ingredienti per 8 persone

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Procedimento

Scarica la nostra APP
Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno.

Scarica APP gratis
  1. Per preparare la torta della suocera al cacao, iniziate preriscaldando il forno a 180°C modalità statica. Imburrate e infarinate uno stampo a cerniera da 22-24 cm di diametro, oppure foderate il fondo con carta da forno.
  2. In una ciotola capiente, sgusciate le uova a temperatura ambiente e aggiungete lo zucchero semolato. Con le fruste elettriche, montate il composto per circa 3-4 minuti fino a ottenere una crema chiara, spumosa e voluminosa.
  3. Sempre continuando a montare con le fruste, versate gradualmente la panna fresca liquida e incorporate bene al composto di uova e zucchero.
  4. In una ciotola separata, setacciate insieme la farina 00, il cacao amaro in polvere e il lievito per dolci. Questo passaggio è fondamentale per evitare la formazione di grumi nell’impasto.
  5. Aggiungete le polveri setacciate al composto di uova e panna, incorporando con le fruste elettriche a velocità moderata per il tempo strettamente necessario a ottenere un impasto omogeneo e senza grumi.
  6. Versate l’impasto nello stampo preparato e livellate la superficie con una spatola. L’impasto avrà una consistenza densa e cremosa, simile a una crema per decorare.
  7. Infornate immediatamente la torta e cuocete per circa 45 minuti. Verificate la cottura infilzando uno stecchino al centro: deve uscire asciutto o con poche briciole attaccate.
  8. Una volta cotta, sfornate la torta della suocera al cacao e lasciatela riposare nello stampo per 10 minuti prima di sformarla. Trasferitela su un piatto da portata e lasciatela raffreddare completamente.
  9. Prima di servire, spolverizzate generosamente la superficie con zucchero a velo. Tagliate a fette e servite la vostra deliziosa torta della suocera al cacao. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

Varianti e Alternative

Potete realizzare una versione bianca della torta omettendo il cacao e aggiungendo la scorza grattugiata di un limone biologico o una bustina di vanillina. Per una variante ancora più golosa, incorporate nell’impasto 80g di gocce di cioccolato fondente o nocciole tostate tritate grossolanamente. È possibile sostituire la panna fresca con panna vegetale per una versione vegana, aumentando leggermente la dose di zucchero. Per chi preferisce un sapore più intenso, sostituite 20g di farina con altrettanto cacao amaro.

Consigli

Per un risultato ottimale, assicuratevi che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente prima di iniziare la preparazione. Non aprite mai il forno durante i primi 35 minuti di cottura per evitare che la torta si sgonfi. Se la superficie dovesse colorirsi troppo durante la cottura, copritela con un foglio di alluminio. Potete personalizzare la ricetta aggiungendo gocce di cioccolato fondente all’impasto o una spolverata di cannella in polvere per un aroma speziato.

Conservazione

La torta della suocera al cacao si conserva perfettamente a temperatura ambiente, coperta con una campana di vetro o in un contenitore ermetico, per 3-4 giorni mantenendo invariata la sua morbidezza. È possibile conservarla anche in frigorifero per una settimana, avendo cura di tirarla fuori almeno 30 minuti prima di servirla per farle riprendere la giusta consistenza.

Commenti