Vai al contenuto

Spezzatino di Pollo e Lenticchie

Scopri lo Spezzatino di Pollo e Lenticchie: bocconcini teneri, lenticchie nutrienti e un tocco di vino bianco per un piatto cremoso e veloce da preparare. Provalo ora!
Ricetta di 5 Novembre 2025

Club delle Ricette è anche su WhatsApp.
Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare.

Iscriviti al Canale
Ricetta Spezzatino di Pollo e Lenticchie
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 10 minuti
  • Cottura 20 minuti
  • Dosi per 3 persone
Anelli di Zucchine
Seguici su YouTube!
Anelli di Zucchine

Spezzatino di Pollo e Lenticchie Cremoso, Pronto in 40 Minuti

Quando cercate conforto nei profumi di casa, lo spezzatino di pollo con lenticchie è il secondo piatto che racconta gusto e calore, in grado di unire genuinità e nutrimento in una preparazione dal sapore irresistibile. Un piatto unico di pollo e lenticchie che soddisfa il palato e riempie la cucina con aromi avvolgenti: bocconcini di pollo teneri che si legano alla perfezione con le lenticchie, ricche di proteine, fibre e benefici per il corpo e la mente. Questo spezzatino con lenticchie si prepara in poco tempo, grazie alle lenticchie già cotte, senza rinunciare alla bontà di uno stufato tradizionale. Basterà infarinare il pollo e lasciarlo dorare delicatamente, sfumare con vino bianco per esaltare il sapore e poi coccolare gli ingredienti in un sugo cremoso e vellutato che conquista dal primo assaggio.

È la ricetta di pollo e lenticchie perfetta per chi vuole portare in tavola un secondo piatto con pollo sano, completo e saziante, ideale nelle serate d’autunno o quando il clima invita a riscoprire il piacere della cucina lenta. Che siate alla ricerca di una ricetta proteica con legumi e pollo per le esigenze di tutta la famiglia, oppure vogliate sperimentare come cucinare lo spezzatino di pollo in modo originale, questo piatto si presta a ogni occasione.

Accompagnate il vostro pollo in umido con lenticchie magari con un ottimo pane rustico o una polenta morbida, e lasciatevi ispirare anche da altre proposte invitanti, perfette per variare il vostro menù: provate anche il Pollo con Fagioli, la raffinata Tajine di Pollo e Verdure oppure, se amate i sapori intensi, il profumato Pollo con Curcuma, Mandorle e Uvetta. Scegliete questa ricetta sana con pollo quando volete regalare agli amici e ai vostri cari un abbraccio di sapori, pronto in meno di un’ora, senza compromessi tra leggerezza e gusto autentico.

Ingredienti per 3 persone

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Procedimento

Scarica la nostra APP
Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno.

Scarica APP gratis
  1. Per preparare lo spezzatino di pollo e lenticchie, iniziate dalla preparazione delle lenticchie. Se utilizzate lenticchie in scatola, scolatele in un colino e sciacquatele accuratamente sotto acqua corrente fredda per eliminare l’eccesso di liquido e di sale; se invece preferite lenticchie secche, mettetele in ammollo in acqua fredda per almeno 2-3 ore (o tutta la notte), dopodiché scolatele e aggiungete la quantità di acqua corrispettiva al triplo del loro volume. Lessate le lenticchie secche in una pentola con acqua fredda a fiamma media-bassa per 30-40 minuti, aggiungendo acqua calda se necessario durante la cottura; una volta tenere, scolatele e riservate.
  2. Tagliate il petto di pollo in cubetti uniformi di circa 2-3 centimetri e adagiateli in un piatto fondo. Cospargete la carne con la farina e rigiratela delicatamente, assicurandovi che ogni boccone sia uniformemente infarinato; rimuovete l’eccesso di farina scuotendo il piatto.
  3. In una padella dai bordi alti versate l’olio extravergine d’oliva e il burro, quindi accendete la fiamma a medio-bassa e mescolate delicatamente fino a ottenere un composto omogeneo e profumato, caratterizzato da un delicato aroma di nocciola.
  4. Alzate la fiamma a media e aggiungete i cubetti di pollo infarinati nella padella, facendoli rosolare da tutti i lati fino a quando non assumeranno un colore dorato intenso, operazione che richiede circa 8-10 minuti complessivi.
  5. Quando la carne avrà raggiunto il colore desiderato, versate il vino bianco secco nella padella, mescolando bene e permettendo che il liquido sfrigoli e si riduca leggermente, rilasciando gli aromi alcalini tipici di un buon vino.
  6. Appena inizierà a formarsi una delicata cremina sulla base della padella, unite le lenticchie (sia che provengano dalla scatola sia che siano state da voi lessate), aggiungete il sale, il pepe nero macinato fresco e versate il succo di limone appena spremuto, circa 2-3 cucchiai a seconda della vostra preferenza di acidità.
  7. Mescolate tutto con cura, utilizzando un cucchiaio di legno, permettendo ai sapori di combinarsi perfettamente e amalgamarsi in una preparazione cremosa e aromatica; lasciate sobbollire a fiamma dolce per ulteriori 5-8 minuti, assicurandovi che il piatto mantenga la giusta cremosità.
  8. Impiattate lo spezzatino caldo nei piatti di portata, assicurandovi di distribuire equamente la carne, le lenticchie e il sugo cremoso, e servite immediatamente ai vostri commensali, in modo che il piatto conservi integralmente la sua cremosità, il suo calore e il suo sapore delicato e avvolgente. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

Varianti e Alternative

Potete aggiungere verdure di stagione come carote, sedano o spinaci per un piatto ancora più ricco e colorato. Per chi ama i sapori intensi, provate ad aromatizzare con un pizzico di curry o paprica. Se avete disponibilità di tempo, potete utilizzare lenticchie secche e cuocerle direttamente nel piatto stesso, aumentando il tempo di cottura di circa 40 minuti.

Consigli

Per un risultato ottimale, utilizzate lenticchie di buona qualità già pronte per ridurre i tempi di cottura. Se preferite un sugo più denso, riducete il liquido a fuoco vivo negli ultimi minuti di cottura. Le gocce di limone aggiungono freschezza al piatto: non esagerate per mantenere l’equilibrio dei sapori.

Conservazione

Potete conservare lo spezzatino in frigo in un contenitore ermetico per 2 giorni massimo, oppure in freezer per 3 mesi. Per riscaldare, procedete a fuoco lento in padella o in microonde.

Commenti