Primi PiattiSpaghetti con Pomodori, Funghi e Briciole di PaneGli Spaghetti con Pomodori, Funghi e Briciole di Pane sono un gustoso primo piatto di pasta vegetariano dal sapore autunnale, facile e veloce da realizzare.Ricetta di Giorgio Loda • 29 Gennaio 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 10 minutiCottura 20 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaGli Spaghetti con Pomodori, Funghi e Briciole di Pane sono un gustosissimo primo dal sapore autunnale che si prepara in modo facile, veloce e con pochi ingredienti. Anche in questa ricetta il condimento si prepara mentre cuoce la pasta, proprio quello che ci vuole quando abbiamo poco tempo a disposizione per cucinare.Questa Pasta con Funghi Secchi e Pomodori è uno di quei piatti perfetti da realizzare quando avete ospiti improvvisi: con della Pasta a scelta, dei Funghi Secchi (che vi consigliamo di tenere sempre in dispensa), del Pane Raffermo e dei Pomodori riuscirete a portare in tavola un primo piatto vegetariano davvero unico e saporito!Se amate le Ricette di Primi Piatti di Pasta con i Funghi allora dovete assolutamente provare anche le Pappardelle con Funghi, Burro e Salvia, le Farfalle alla Panna e Funghi e le Tagliatelle Prosciutto e Funghi! E ora vi lasciamo alla ricetta degli Spaghetti con Pomodori, Funghi e Briciole di Pane!Ingredienti per 4 persone320 g di Spaghetti400 g di Pomodori100 g di Funghi Secchi1 spicchio di Aglio1/2 di Cipolla Piccola1 bicchiere di Vino Bianco Secco1 bicchiere di Acquaq.b. di Peperoncino in Polvereq.b. di Pane Raffermoq.b. di Prezzemoloq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Sale FinoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare gli Spaghetti con Pomodori, Funghi e Briciole di Pane mettete i funghi secchi in ammollo in una ciotola con l’acqua e il vino, seguendo le indicazioni di tempo fornite dalla confezione.Nel frattempo lavate, mondate e tagliate a pezzetti i pomodori. Disponeteli in una ciotola, salateli e lasciateli riposare per circa 10 minuti, in modo che perdano il liquido di vegetazione in eccesso.Versate un filo abbondate di olio extravergine d’oliva in un’ampia padella antiaderente e fate soffriggere sia lo spicchio di aglio intero che la cipolla precedentemente tritata.Nel frattempo sbriciolate grossolanamente il pane raffermo. Quando l’aglio inizia a scurirsi rimuovetelo dalla pentola, aggiungete un pizzico di peperoncino in polvere e fate tostare per qualche minuto le briciole di pane.Nel frattempo fate cuocere in abbondante acqua leggermente salata gli spaghetti, avendo cura di scolarli quando sono ancora al dente.Quando le briciole di pane sono diventate croccanti, rimuovetene qualche cucchiaio dalla padella e tenetele da parte per realizzare la decorazione finale.Aggiungete in padella i pomodori precedentemente sgocciolati, regolate eventualmente di sale e fate saltare per qualche minuto. Strizzate i funghi, aggiungeteli in padella e cuocete per qualche minuto.Aggiungete la pasta nella padella con il condimento, spolverizzate con del prezzemolo tritato e fate saltare per qualche minuto.Dividete nei piatti da portata, decorate con le briciole di pane tenute da parte e servite gli Spaghetti con Pomodori, Funghi e Briciole di Pane! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete ottenere un piatto ancora più saporito potete sostituire i Pomodori con i Pomodori Secchi.ConsigliSe preferite potete utilizzare i Funghi freschi al posto dei Funghi secchi.ConservazioneGli Spaghetti con Pomodori, Funghi e Briciole di Pane andrebbero consumati al momento, ma se proprio dovessero avanzare si possono trasferire in un contenitore ermetico e conservare in frigorifero per un giorno.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento