Primi PiattiSpaghetti alla MilaneseGli Spaghetti alla Milanese, al contrario di ciò che si può pensare, sono un piatto tipico siciliano a base di Pasta, Sugo di Pomodoro, Acciughe e Pangrattato.Ricetta di Andrea Bosetti • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 10 minutiCottura 25 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaGli Spaghetti alla Milanese sono un gustosissimo primo piatto di pasta che, al contrario di quello che si può pensare vedendo il nome, appartiene alla tradizione culinaria siciliana. Chiamati anche Spaghetti ‘A la Milanisa, questi Spaghetti sono conditi con Sugo di Pomodoro, Pomodorini, Acciughe e Pangrattato.Non esiste una vera e propria ricetta originale degli Spaghetti alla Milanese perché ogni famiglia ha la sua variante, così come gli ingredienti possono variare a seconda della zona in cui viene realizzata questa Pasta. Ma in ogni versione preparata, gli Spaghetti alla Milanese racchiudono tutti i sapori della Sicilia!Se amate le Ricette Tipiche Siciliane, non perdetevi anche la Pasta con le Sarde, la Pasta con Cavolfiore e la Pasta alla Norma! E ora eccovi la ricetta degli Spaghetti alla Milanese!Ingredienti per 4 persone500 ml di Passata di pomodoro400 g di Spaghetti200 g di Acciughe150 g di Pomodorini100 g di Pane Grattugiato40 g di Concentrato di pomodoro2 spicchi di Aglioq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Sale Finoq.b. di Pepe NeroCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare gli Spaghetti alla Milanese iniziate facendo scaldare l’olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente. Aggiungete il pangrattato e fatelo tostare fino a quando diventa ben dorato. Una volta pronto, tenetelo da parte.Lavate con cura le acciughe ed eliminate le lische. Fatele rosolare in padella con un filo di olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio, mescolando con un cucchiaio di legno e cercando di ridurre le acciughe in pezzetti.Versate in padella la Passata di Pomodoro, aggiungete il concentrato di pomodoro, regolate di sale, insaporite con un pizzico di pepe e proseguite la cottura per altri 20 minuti, o comunque fino a quando il sugo inizia ad addensarsi.Passati 10 minuti circa, fate bollire in abbondante acqua leggermente salata gli spaghetti, avendo cura di scolarli quando sono ancora al dente.Nel frattempo lavate i pomodorini, tagliateli a metà e fateli saltare in padella con un filo di olio extravergine d’oliva e l’altro spicchio d’aglio. Regolate di sale, spolverizzate con il pepe e proseguite la cottura per un altro paio di minuti.Una volta al dente, scolate gli spaghetti e aggiungeteli nella padella con il sugo. Fate saltare per qualche minuto, aggiungete i pomodorini e proseguite la cottura fino a quando tutti gli ingredienti sono pronti.Quando tutti gli ingredienti sono perfettamente cotti, spolverizzate con il pangrattato e servite gli Spaghetti alla Milanese ben caldi! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeNella ricetta originale degli Spaghetti alla Milanese non sono previsti i Pomodorini, ma abbiamo deciso di aggiungerli per arricchire il piatto. Se preferite, potete anche ometterli.ConsigliSe non siete pratici con la pulizia del Pesce potete acquistare delle Acciughe già pulite oppure chiedere alla vostra Pescheria di fiducia.ConservazioneGli Spaghetti alla Milanese sono un piatto che va rigorosamente consumato al momento.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento