Primi PiattiRisotto agli AsparagiIl Risotto con agli Asparagi è un primo piatto saporito e colorato tipico della tradizione contadina e perfetto come primo piatto in molte occasioni come ad esempio per il vostro Menu di Pasqua o per il pranzo della domenica.Ricetta di Giorgio Loda • 21 Marzo 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 15 minutiCottura 30 minutiDosi per 4 pesroneGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaIl Risotto agli Asparagi è un primo piatto delizioso che si può preparare con tanti tipi di asparagi diversi: potete scegliere infatti di utilizzare gli Asparagi Verdi, quelli Bianchi oppure quelli Selvatici. Solitamente il Risotto con gli Asparagi viene servito così com’è, senza aggiunte particolari, ma ultimamente si sono diffuse diverse varianti: le più gustose lo vedono abbinato con la Pancetta, lo Speck oppure la Robiola.La Ricetta del Risotto con Asparagi è una ricetta tipica della tradizione contadina, un primo piatto sostanzioso in grado di unire la cremosità del risotto con il sapore caratteristico degli asparagi, uno dei simboli per eccellenza della stagione primaverile. Il Risotto Cremoso agli Asparagi è anche uno dei piatti cult per il Menu di Pasqua 2025.In alcune ricette troverete che gli asparagi vengono frullati ma noi consigliamo invece di tagliarli a coltello molto finemente creando quindi una purea che permette di ottenere una texture davvero speciale al Risotto e di mantenere integro qualche pezzettino di asparagi che al palato darà una nota molto gustosa.Altre Ricette per il Risotto con gli Asparagi:Risotto con Asparagi e SpeckRisotto Asparagi e TaleggioRisotto Asparagi e GamberettiRisotto con Asparagi e GamberiIngredienti per 4 pesrone350 g di Riso Carnaroli o Baldo400 g di Asparagi1/2 di Cipolla Rossa1 bicchiere di Vino Biancoq.b. di Brodo Vegetaleq.b. di Olio d'Olivaq.b. di Burroq.b. di Grana Padanoq.b. di SaleCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il Risotto agli Asparagi iniziate mondando gli asparagi togliendo la parte finale dura e legnosa; fateli cuocere per 5/10 minuti in acqua calda salata e poi scolateli.Mentre gli asparagi cuociono mettete in una casseruola un filo di olio d’oliva ed il trito di cipolla. Una volta che la cipolla si sarà imbiondita versate il riso, e fatelo tostare.Sfumate con il vino bianco a fiamma alta e, una volta evaporata la parte alcolica, iniziate a versare poco alla volta il brodo vegetale ben caldo, mescolando. Cuocere il riso per 20-30 minuti circa aggiungendo di tanto in tanto un po’ di brodo e tenendo mescolato il vostro risotto.Mentre il vostro riso sta cuocendo tagliate a coltello in trito sottile, quasi fosse una purea, gli asparagi (preservando qualche punta per la decorazione del piatto) e, una volta arrivati a metà cottura, inseriteli nella casseruola con il riso, aggiustate di sale e mescolate con cura.Non appena il vostro riso risulterà cotto toglietelo dal fuoco, mantecatelo con burro e abbondante Grana Padano grattugiato e servite subito ben caldo! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe non avete a disposizione il brodo di verdure potete prepararne uno velocemente con un dado biologico. Vi ricordo che è molto importante che il brodo sia sempre molto caldo!ConsigliSe vi avanzasse del Risotto potete creare delle piccole arancine di riso facendo delle piccole spere di risotto agli asparagi pressando bene il composto, passarlo nella farina, poi nell’uomo ed in fine nel pane grattugiato. Friggete poi il tutto in abbondante olio di semi!ConservazioneIl Risotto con gli Asparagi si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Non congelate mai un risotto!Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento barbierieugenio 18 Marzo 2025 a 19:13 Ottima ricetta. Domenica sarà il primo piatto. Accedi per rispondere gianluca_1 26 Aprile 2024 a 22:15 . Accedi per rispondere
barbierieugenio 18 Marzo 2025 a 19:13 Ottima ricetta. Domenica sarà il primo piatto. Accedi per rispondere