Piatti UniciPiadine di CeciScopri le piadine di ceci: leggere, senza glutine e vegan, pronte in pochi minuti con farina di ceci e acqua. Provale farcite come vuoi per un pasto sano e gustosoRicetta di Giorgio Loda • 2 Ottobre 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 5 minutiCottura 10 minutiDosi per 6 piadine Guarda le VideoricetteSeguici su YouTube Anelli di Zucchine Seguici su YouTube! Anelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaPiadine di Ceci Morbide e Senza Glutine, Pronte in 10 MinutiSiete pronti a rivoluzionare il vostro pranzo con una ricetta genuina e sorprendentemente semplice? Le piadine di ceci sono la risposta perfetta per chi desidera portare in tavola qualcosa di leggero e saporito senza rinunciare a gusto e benessere. Realizzate con soli tre ingredienti — farina di ceci, acqua e un filo di olio extravergine d’oliva — sono la soluzione ideale quando si cerca una piadina fatta in casa che conquisti tutti, dai vegani agli intolleranti al glutine. Questa ricetta di piadine proteiche si adatta perfettamente a moltissimi stili alimentari: si tratta, infatti, di piadine vegan e completamente senza lattosio, amiche della linea grazie all’apporto contenuto di calorie e all’assenza di lievito.La vostra voglia di idee per un pranzo sano sarà pienamente soddisfatta: la piadina light di ceci vanta una consistenza sottile e flessibile, capace di avvolgere ogni tipo di farcitura senza rompersi. Grazie alle proprietà eccezionali della farina di ceci, naturalmente ricca di proteine vegetali e fibre preziose, il risultato finale vi sorprenderà per sapore e morbidezza, trasformando un piatto semplice in un vero jolly per la cucina veloce con ceci. Prepararle è un gioco da ragazzi: basta mescolare gli ingredienti, lasciar riposare la pastella e cuocere in padella per pochi minuti — perfette anche per chi non ama aspettare o ha improvvise esigenze di convivialità.Personalizzatele aggiungendo spezie, erbe aromatiche oppure farcitele con ingredienti freschi di stagione, hummus cremoso, verdure grigliate o affettati vegetali. Se amate sperimentare nuove versioni, non perdete le Piadina Fit o i gustosissimi Falafel al Forno per una pausa proteica e appagante. Scoprite come fare piadine di ceci e portate in tavola una ventata di freschezza, leggerezza e salute ogni giorno, anche quando avete poco tempo!Ingredienti per 6 piadine150 g di Farina di Ceci350 ml di Acqua a temperatura ambiente2 cucchiai di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di SaleCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno. Scarica APP gratis Per preparare le piadine di ceci, iniziate versando in una ciotola capiente la farina di ceci insieme a un pizzico di sale. Mescolate brevemente con una frusta a mano per amalgamare gli ingredienti secchi.Aggiungete l’acqua a temperatura ambiente versandola a filo mentre mescolate energicamente con la frusta, in modo da evitare la formazione di grumi. Continuate a mescolare fino a ottenere una pastella liscia e omogenea.Incorporate l’olio extravergine d’oliva e mescolate nuovamente. La pastella risultante dovrà essere molto fluida, simile a quella delle crêpes. Se notate dei grumi, passate il composto attraverso un colino a maglie strette.Coprite la ciotola con pellicola trasparente e lasciate riposare la pastella in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo tempo di riposo renderà la farina di ceci più digeribile e migliorerà la consistenza finale delle piadine.Trascorso il tempo di riposo, mescolate brevemente la pastella. Scaldate una padella antiaderente di medie dimensioni e ungetela leggermente con un filo d’olio, distribuendolo con un pennello da cucina o carta assorbente.Prelevate una porzione di pastella con un mestolo e versatela al centro della padella calda. Fate ruotare rapidamente la padella per distribuire uniformemente il composto su tutto il fondo, come fareste per una crêpe.Cuocete la piadina a fuoco medio-basso per 2-3 minuti, coprendola con un coperchio per mantenere l’umidità e favorire una cottura uniforme. Quando i bordi iniziano a staccarsi, girate delicatamente la piadina con una spatola.Continuate la cottura per altri 2-3 minuti dall’altro lato, sempre coperta, fino a ottenere una doratura uniforme. Le piadine sono pronte quando risultano ben cotte e leggermente dorate su entrambi i lati.Trasferite le piadine cotte su una gratella per farle raffreddare leggermente. Ripetete l’operazione fino ad esaurire tutta la pastella, ungendo la padella tra una piadina e l’altra se necessario. Una volta raffreddate, potete farcirle immediatamente o conservarle coperte in frigorifero. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete arricchire l’impasto con spezie come curcuma, paprica dolce o curry in polvere, oppure con erbe aromatiche essiccate come timo, rosmarino o origano. Per una versione più proteica, aggiungete un cucchiaio di semi di sesamo o di girasole. Le piadine possono essere farcite in infiniti modi: con verdure grigliate e hummus per una versione vegana, con ricotta e erbe fresche, con affettati e formaggi, o semplicemente con pomodori freschi e basilico per un ripieno leggero e mediterraneo.ConsigliPer ottenere piadine perfette, assicuratevi che la padella sia ben calda prima di versare la pastella e mantenete sempre la fiamma al minimo durante la cottura per evitare che si brucino in superficie. Non esagerate con la quantità di composto per ogni piadina: meglio farle sottili per una cottura più uniforme. Se la pastella vi sembra troppo densa, aggiungete un po’ d’acqua; se troppo liquida, lasciatela riposare più a lungo. Il riposo della pastella è fondamentale per la digeribilità della farina di ceci.ConservazioneLe piadine di ceci si conservano in frigorifero per 2-3 giorni, avvolte in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico per mantenerle morbide. Possono essere congelate per circa un mese, ben avvolte. Per consumarle, lasciatele scongelare in frigorifero e riscaldatele brevemente in padella prima di farcirle.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento