LievitatiPiadina Fatta in CasaLa Piadina Fatta in Casa non è un semplice street food. È la ricetta salvacena per eccellenza, ottima sia in chiave dolce che salata. Ecco come preparala!Ricetta di Giorgio Loda • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 20 minutiCottura 4 minutiDosi per 6 piadineGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Piadina Fatta in Casa è una ricetta tipica romagnola che per la sua versatilità ha conquistato tutta l’Italia. La Piadina Romagnola in particolare è la protagonista indiscussa dello Street Food della Riviera, non solo farcita con il classico abbinamento Rucola e Squacquerone, ma anche nella Versione Dolce con la Nutella.La Piadina con la Ricetta Originale si prepara con un impasto semplice a base di Farina, Acqua e Strutto. L’agente lievitante è unicamente il Bicarbonato, indispensabile affinché la piadina formi le caratteristiche bolle e risulti fragrante. In Romagna la Piadina viene cotta sul Testo, una particolare pentola di coccio difficile da trovare altrove. Utilizzando una normale padella antiaderente otterrete comunque un risultato soddisfacente.Tra le altre Ricette dell’Emilia Romagna che potete provare ci sono la Zuppa Imperiale, il mitico Gnocco Fritto, servito rigorosamente con un tagliere di salumi della zona, e i Passatelli in Brodo.Ingredienti per 6 piadine500 g di Farina 00170 g di Acqua125 g di Strutto1 cucchiaino di Sale1 cucchiaino di Bicarbonato di SodioCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Piadina Fatta in casa cominciate mettendo in una ciotola la farina, il sale, il bicarbonato e lo strutto. Iniziate a impastare con le mani aggiungendo l’acqua poca pero volta fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare per 30 minuti.Dividete quindi l’impasto in sei parti uguali, lavoratele brevemente in modo da formare dei piccoli panetti e rimettetele a riposare nella pellicola per un’altra mezzora.Infarinate la spianatoia e con il matterello stendete una a una le palline di impasto fino a raggiungere i 2 mm di spessore.Cuocete le piadine una alla volta in una padella antiaderente dal fondo spesso 2 minuti per parte. Farcite subito o tenete in caldo sotto un canovaccio fino al momento di servirle. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePer una versione più rustica della Piadina, sostituite un terzo della farina 00 con farina integrale.ConsigliIl bicarbonato non è essenziale nell’impasto della piadina, tuttavia sarà utile per conferirle la caratteristica consistenza.ConservazioneLe piadine cotte si possono conservare in un sacchetto di plastica ben chiuso per un paio di giorni in frigorifero. In alternativa, una volta raffreddate, potete congelarle.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento linocavallero54 6 Giugno 2024 a 20:05 Io non metto lo strutto ma vengono buone lostesso Accedi per rispondere ignesti.rossella 2 Maggio 2024 a 16:16 Si può sostituire lo strutto? Accedi per rispondere Il Cuciniere 4 Maggio 2024 a 00:13 Ciao 🙂 purtroppo no, in questa ricetta serve lo strutto 😉
linocavallero54 6 Giugno 2024 a 20:05 Io non metto lo strutto ma vengono buone lostesso Accedi per rispondere